Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Un dipinto inedito di Andrea Mantegna nella Galleria Campori di Modena
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0112

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
66 GUSTAVO FRI ZZO NI

Oltre la fermezza e la plasticità con cui sono eseguite le fattezze del volto, vale a dire
gli occhi, il naso, la bocca, altri segni specifici sotto l'aspetto anatomico si possono scor-
gere nella leggiera ma pure sensibile sporgenza della ossatura orbitale, non che nella ac-
centuazione dei muscoli sternocleidi, scendenti dal collo sulla linea clavicolare.

Nè va dimenticato il particolare del modellato delle mani, plastiche alla loro volta,
la finezza delle pieghe ne' panni, visibile in ispecie in quel poco di biancheria che spunta

Fig. r — Andrea Mantegna : il Redentore (prima del restauro).
Modena. Raccolta del marchese Matteo Campari.

lungo la scollatura della veste, accuratamente orlata e ideata di stoffa moirée; in fine,
l'esecuzione dei capelli inanellati colle loro luci acute condotte a punta di sottilissimo
pennello.

Una singolarità da ultimo che non vuole essere trascurata, per quanto di un valore
affatto estrinseco, perchè estranea ali aparte essenziale del quadro, si è quella della sen-
tenza in lingua latina, che leggesi in caratteri disposti verticalmente dal lato sinistro,
di chi guarda la tela: Momordite vos mctifisos ante effigiém vUltiis mei (che vorrei tradurre:
rimordetevi davanti all'effigie del volto mio), quale esortazione messa in bocca dal Re-
dentore stesso. Questo modo insolito di disporre delle iscrizioni noi lo troviamo adot-
tato in altre due opere del Mantegna, vale a dire una volta nel noto meraviglioso suo
foglio a disegno della Galleria degli Uffizi, rappresentante la classica Giuditta nell'atto
che pone la testa di Oloferne nel sacco presentatole dall'ancella, — un'altra nell'opera
di pittura egualmente preziosa, appartenente alla Galleria imperiale di Vienna, col sog-
getto del martirio di San Sebastiano. In questi due casi per verità egli si piacque segnare
in tale modo il suo nome.
 
Annotationen