Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Un dipinto inedito di Andrea Mantegna nella Galleria Campori di Modena
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0113

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN DIPINTO INEDITO DI ANDREA MANTEONA

67

Nel dipinto del Redentore invece si può ritenere che il suo nome avesse a figurare
normalmente sul principio dell'orlo inferiore della tela, tanto più se avesse a rimanere
giustificata la circostanza che vi si intravedano tuttora le due lettere I A, riferibili alla
finale in latino del nome di Mantinia.1 Fanno seguito alle medesime, in modo tut-
tora decifrabile chiaramente le lettere P, quindi in maggiori proporzioni C, S, D, D, più
quelle indicanti la data MCCCCLXXXXIII relativa all'anno e da ultimo in piccolissime

Fig. 2 — Andrea Mantegna : il Redentore (dopo il restauro).
Modena. Raccolta del marchese Matteo Campari.

cifre y I A, da interpretarsi per die quinto ianuarii. Che il P sia da interpretare per pinxìt,
0 fiictor, è cosa ovvia; più enimmatiche invece sembrano destinate a rimanere le iniziali
C. S., mentre il D. D. agevolmente si presta ad essere inteso per dono dedit, 0 Domino
dicavit.

Avendo messo alla prova l'acume degli amici per la spiegazione delle lettere C. S.,
mi vennero suggerite per congettura diverse interpretazioni. Al dott. Attilio Schiapa-
relli venne in mente il nome di Cristoforo Scacco, pittore veronese contemporaneo del
Mantegna, cui il medesimo potrebbe avere dedicato il quadro, — per quanto nulla ci
consti di speciali relazioni fra il debole veronese e il potente padovano; — il prof Ales-

1 Non meno di quattro volte ho trovato usata
la forma latina di Mantinia per Mantegna. dal
pittore stesso, vale a dire negli aflreschi della Ca-
mera degli sposi in Mantova, nel Cristo di Cope-

naghen, nella Madonna fra i Santi Gio. Battista e
Maddalena della Galleria Nazionale di Londra e
nella pala appartenente al Principe Trivulzio.
 
Annotationen