Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La cupola del duomo di Parma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0118

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Fig. i — Antonio Allegri, detto il Correggio: Cupola del Duomo di Parma.

(Fotografia Anderson).

LA CUPOLA DEL DUOMO DI PARMA

IL Correggio idea per il trionfo della Vergine, nella cupola del Duomo di Parma (fig. i),
la composizione in movimento vorticoso. Dipingendo in San Giovanni, egli aveva sosti-
tuito all'antica concezione architettonica della pittura di volte una visione aerea; ora
dà alle figure lanciate a volo nel libero spazio una base architettonica: la balaustra ot-
tagonale che gira intorno alla cupola e il suo cornicione di marmo che accoglie i gruppi
degli apostoli inebbriati osannanti.

L'organismo si complica: la divisione dello spazio dà un'illusione di lontananza e di
sfondo ingranditi; la prospettiva aerea, che in San Giovanni soffriva del passaggio troppo
rapido dalle forme di pieno rilievo a quelle puramente sfumate, qui è applicata su una
lunga scala di gradi, che dà alla cupola un'apparenza di altezza molto superiore alla realtà.
Coi suoi colori leggieri primaverili, con la trama delle sue linee flessuose, il Correggio aperse
ai nostri occhi una visione di testa mai sognata prima di lui da pittore; espresse a volta
a volta, su per i cerchi della grande cupola, languori voluttuosi, esaltazioni bacchiche,
tripudio di giochi infantili, frenetiche ebbrezze: la musica dolce e piana scoppia all'im-
provviso in fragori: il movimento tumultua e si smorza successivamente, per onde, creando
un'infinita gradazione di sfumature, che si raccoglie in perfetta unità di visione.

Il prehtdio del trionfo è dato, come nelle pitture di San Giovanni, dai monocromati dei
sottarchi (fig. 2-5), condotti con una raffinatezza maggiore di tecnica, una luminosità stra-
 
Annotationen