Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La cupola del duomo di Parma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0120

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
74

ADOLFO VENTURI

catene di drappo sfrangiato crea meraviglie di accordi ritmici. Questa schiera di efebi e
ai orientali danzatrici, che riflette infinite sfumature di voluttà, nell'ombra degli occhi
fascinatori, nelle movenze feline dei corpi, apre il corteo dell'Assunta: è il coro che accom-
pagna col lento ritmico passo della danza fìgnrata la scena trionfale.

Nei pennacchi (fig. 6-9), il Correggio abbandona la forma monumentale ideata in
San Giovanni per richiamare la decorazione della Camera di San Paolo, raccogliere i Santi
entro l'aperta valva di una conca marina tempestata negli orli di conchigliette, sormon-
tata da molli festoni di frutta. Il motivo ornamentale ritorna, ma ne è cambiato lo spirito:

Figg. 4 e 5 — Antonio Allegri, detto il Correggio : Decorazione dei sott'archi.
Parma, Cupola del Duomo. — (Fot. del Ministero della P. I.).

gli encarpi, stretti alla mantegnesca tra i lacci di seta, nella volta della camera di San Paolo
si sono allentati e han presa l'esuberante ricchezza delle ghirlande di frutta dipinte da
Giovanni da Udine; la conchiglia liscia, velata di vapori luminosi, si stria di solchi aggrup-
pati; e il pittore, col segno delle costole, crea un effetto fantastico, dà l'idea del sole na-
scente dietro ai cumuli delle nubi, attorniante del suo ventaglio di raggi il gruppo pla-
stico colorito dall'aurora.

Le nuvole, che salgono, lievi come volute d'incenso, dalla navata del Duomo, cin-
gono a semighirlanda i Santi e gettano ombre viola nell'angolo arcuato del pennacchio,
fantastico apice da cui sboccia la fantastica conchiglia: la spuma leggiera, che si leva da
esse, spolvera di luci bianco-argentine il cavo della nicchia; e gli angeli più lontani spro-
fondano le teste impallidite nel suo velo bianco, si vestono delle onde crestate, trascolo-
rano nei diafani vapori, come se i gorghi stessero per inghiottire i flessuosi corpi. Dalla
 
Annotationen