Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La cupola del duomo di Parma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0122

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ADOLFO VENTURI

semighirlanda delle nuvole. . irrompenti nella grande conchiglia come i flutti del mare
nativo, si svolge naturalmente la molle catena degli angeli, che si stendono le sottili braccia
da nube a nube come per intrecciare leggiere danze (fig. io), o si abbandonano all'altalena

dell'onda, o balzano gioiosi in alto (fig. n), recando in
trionfo gli emblemi dei Santi, o lanciano occhiate fur-
tive giù nella chiesa. Qua e là s'affaccia un putto ri-
dente (fig. 12) coi grandi occhi spalancati e la manina
avida protesa; una languida testa di Narciso, incoro-
nata di ciocche a raffi uncinati, sembra specchiarsi in-
namorata della propria bellezza ; e si vedono braccia
apparire e scomparire tra le nubi, tese come per trasci-
nare con sè tutto l'aereo piedistallo dei Santi nella ruota
di una danza fantastica. Un velo di luce argentina de-
linea, nelle tremule ombre del pennacchio di San Tom-
maso, l'arco di un braccio abbandonato, lo scabro, tenue
profilo di un volto chino sotto l'onda chiara fuggente
dei capelli (fig. 13): il movimento cadenzato del corpo
pieghevole, che si lascia cullare dai flutti e si curva come
per goderne la carezza, crea un'armonia deliziosa di

r,. . . . ... . j .. ., n linee sensitive: la catena degli angeli, allentata e semi-

rlg. 15 — Antonio Allegri, detto il Cor- 0 0

reggio: Particolare di pennacchio, disciolta negli altri pennacchi, stringe i suoi nodi intorno
Parma, Cupola del Duomo. — (Fot. a Tommaso, trasportato da quel ritmico viluppo di agili
del Ministero dell'istruz.). corpi, di braccia snodate, di gambe sottili dondolanti

nell'aria, come da un piedistallo di alabastro colorito di
lilla e d'argento. Per l'agilità nervosa delle linee, per la cadenza del movimento e la bel-
lezza dell'intreccio decorativo, il pennacchio di S. Tommaso supera gli altri, anche quello
di Bernardo, mirabile per lo slancio impresso alla pesante figura del Santo dalle braccia

Fig. 16 — Antonio Allegri, detto il Cor- Fig. 17 — Antonio Allegri, detto il Cor-
reggio: Particolare di fregio tra i pen- reggio: Particolare di fregio tra i pen-
nacchi. Parma, Cupola del Duomo. — nacchi. Parma, Cupola del Duomo. —
(Fot. del Ministero dell'istruz.). (Fot. del Ministero dell'istruz.).

di una piccola Naiade danzante, anche quello di Ilario, che sale vacillando nell'aria, scosso
dal rullìo delle, onde (fig. 14), tra le quali, lontano, si tuffa nella spuma scrosciante una
testa di giovane, tutta formata di onde, dallo spicchio marmoreo dell'orecchio, alle umide
ciocche scorrenti coi flutti dall'alto (fig 15): ogni linea di quella mirabile testa pulsa
nella luce, s'irrigidisce nell'ombra.

Lo stesso movimento rapido, continuo, facile, dà una perfetta unità alle linee del bel-
lissimo fregio che cinge una zona di parete negli intervalli tra i pennacchi. Rappresenta
 
Annotationen