Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Muñoz, Antonio: La scultura barocca e l'antico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0190

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i44

ANTONIO MUNOZ

Cordier in Roma giovanetto e lo dice educato alla scuola romana, mentre sono chia-
rissime nelle opere sue le reminiscenze dell'arte francese, più severa, più fredda, più
stilizzata; l'arte del Goujon e del Pilon.

In un'altra opera del Cordier troviamo l'influsso dell'antico, cioè nel busto mar-
moreo di San Paolo, collocato con quello di S. Pietro nella celebre Platonia di S. Seba-
stiano fuori le Mura: busti che gli furono commessi dal cardinale Scipione Borghese.

Nella testa di S. Paolo evidentemente il Franciosino riprodusse un antico ritratto di
filosofo; vi si scorgono inoltre reminiscenze michelangiolesche.

Un altro esempio di statua antica restaurata e completata per darle un nuovo si-
gnificato è il S. Sebastiano già posto sull'altare grande a sinistra, nella chiesa di S. Agnese
a Piazza Navona. Pietro Paolo Campi da Carrara che lo eseguì nei primi anni del
secolo xvin, si valse di un antico torso al quale aggiunse le braccia, le gambe e la testa;
oggi però il S. Sebastiano è sostituito al suo posto con una copia, e l'originale l'ho
visto nella moderna cappella funeraria di Casa Doria, a Villa Pamphili.

Per tornare all'Algardi, osserviamo che forse nell'opera di nessun altro scultore
del Seicento appare così evidente, come nella sua, lo studio dell'antico. Lo scultore bo-
lognese, in opposizione al Bernini, ci appare come il rappresentante della corrente
classica, starci per dire accademica, nella scultura barocca a Roma. Il Bernini si può
definire un pittore che opera con lo scalpello; l'arte sua è dominata da vivace senti-
mento affettivo; coglie l'attimo nel movimento; si compiace di effetti pittorici, così che
talvolta il maestro si trova nell'impossibilità di tradurre plasticamente le sue conce-
zioni, più adatte alla pittura che alla scultura. L'Algardi invece è più composto, più
solenne, più statuario, e agli occhi del Bellori, educato come abbiamo visto allo studio
delle cose antiche, egli è perciò col Duquesnoy il rappresentante del vero e sano
ideale della scultura; colui « nelle cui mani fu restituito lo spirito ai marmi ». 1 È pur vero

1 Vedasi in proposito il mio studio ne\VAnnuario dell'Accademia di S. Luca, 1913, pag. 47-50.

Fig. 16 — Gruppo in terracotta dell'Algardi.
Roma, Chiesa di S. Luca.
 
Annotationen