Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI issue:
Fasc. 3
DOI article:
Ricci, Corrado: Statue e busti di Sisto V
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0210

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i()4

CORRADO RICCI

Il Pauri ricorda dapprima e descrive la statua di Sisto V a Loreto, opera di Antonio
Bernardino Calcagni. «Egli ne diede, in carta e in modello, il disegno; ed essendo riuscito
di piena soddisfazione dei committenti vi lavorò intorno di gran lena, e nel 1589 la statua
era già posta sopra il suo piedistallo su la gradinata della basilica. Anchise Censorio, fon-
ditore del Papa, la stimò scudi settemila; e poiché era riuscita di somma perfezione,

Loreto - Statua in bronzo di Sisto V Camerino - Statua in bronzo di Sisto V

(li Antonio Bernardino Calcagni. — (Fot. Alinari). di Tiburzio VergeUi. — (Fot. dell'Emilia).

per decreto dei deputati furono dati in soprappiù, come dono all'artista, mille e trecento
scudi ».'

Sull'altra statua eretta a Sisto V dal Consiglio di Camerino abbiamo un ottimo studio
del canonico Milziade Santoni.2

I deputati scelti a tradurre in atto la deliberazione del Consiglio stesso si accordarono
con Tiburzio Vergelli, e l'ultimo giorno di settembre del 1585 stipularono il contratto
per l'esecuzione. La statua doveva essere « di bronzo di buona lega di metallo, di altezza
di piedi sette alla mesura di Camerino, et non manco, intendendo tutto il vivo dalli piedi
sino alla testa computatoci il Regno, a sedere nella sedia pontificale, con l'habito secondo

1 Op. cìt., pag. 46. — Casimiro Tempesti (Storia
della vita e gesta di Sisto Quinto — Roma, 1754 —
I, pag. 219) muta il nome di Antonio Bernardino

Calcagni in Antonio Bernardi.

2 Sisto V e la sua statua a Camerino, (seconda
edizione, Camerino, 1905).
 
Annotationen