174 CORRADO RICCI
* * ❖
Ora, in Roma, non esiste, che sappiamo, altra statua di Sisto V se non quella
marmorea che si vede nel suo sepolcro a S. Maria Maggiore, opera del lombardo Gio-
vanni Antonio Peracca di Valsolda, detto il Valsotelo.1
TI Bertolotti, a proposito d'essa, reca due documenti. 2 « Paghino a M. Gio. Antonio
Perache scultore scudi 100 di moneta quali sono a buon conto della statua di S. S.ta
che così pagati vogliamo che sia accettati, a dì 28 marzo 1589 ». Tale il primo, e il
secondo: « Paghino a Gio. Antonio Peraccha scultore, scudi 600 di moneta quali servono
per intero et final pagamento di scudi 900, che lui n'era creditore per la spesa et ma-
nifattura fatta alla statua del nostro ritratto posto nella nostra Cappella del S.mo Pre-
sepio di S. Maria Maggiore. 10 marzo 1590. Sisto pp. V ».
Il Valsoldo ebbe agio di vedere e di parlare con Sisto, e di scrutarne la figura e il
volto. È probabile, all'incontro, che Accursio Baldi non lo vedesse mai. Eppure leg-
gendo la vita del papa, ci sembra meglio riconoscerlo nella fiera statua di Fermo che
non in quella compunta ed anche un po' molle del Valsoldo.
Corrado Ricci.
1 A. F. Orbaan, Sixtine Rome (Londra, 1011), 2 A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, I.
pag. 49. — Il busto di marmo di Sisto V, che si (Milano, 1881), pag. 222. Vedi Baglione, I.e vite
trova nella sagrestia di S. Girolamo degli Schia- de' pittori, ecc., pag. 75.
voni a Roma risale al 1850 circa.
Roma - S. Maria Maggiore statua di Sisto V
del Valsoldo. — (Fot. AUnari;.
* * ❖
Ora, in Roma, non esiste, che sappiamo, altra statua di Sisto V se non quella
marmorea che si vede nel suo sepolcro a S. Maria Maggiore, opera del lombardo Gio-
vanni Antonio Peracca di Valsolda, detto il Valsotelo.1
TI Bertolotti, a proposito d'essa, reca due documenti. 2 « Paghino a M. Gio. Antonio
Perache scultore scudi 100 di moneta quali sono a buon conto della statua di S. S.ta
che così pagati vogliamo che sia accettati, a dì 28 marzo 1589 ». Tale il primo, e il
secondo: « Paghino a Gio. Antonio Peraccha scultore, scudi 600 di moneta quali servono
per intero et final pagamento di scudi 900, che lui n'era creditore per la spesa et ma-
nifattura fatta alla statua del nostro ritratto posto nella nostra Cappella del S.mo Pre-
sepio di S. Maria Maggiore. 10 marzo 1590. Sisto pp. V ».
Il Valsoldo ebbe agio di vedere e di parlare con Sisto, e di scrutarne la figura e il
volto. È probabile, all'incontro, che Accursio Baldi non lo vedesse mai. Eppure leg-
gendo la vita del papa, ci sembra meglio riconoscerlo nella fiera statua di Fermo che
non in quella compunta ed anche un po' molle del Valsoldo.
Corrado Ricci.
1 A. F. Orbaan, Sixtine Rome (Londra, 1011), 2 A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, I.
pag. 49. — Il busto di marmo di Sisto V, che si (Milano, 1881), pag. 222. Vedi Baglione, I.e vite
trova nella sagrestia di S. Girolamo degli Schia- de' pittori, ecc., pag. 75.
voni a Roma risale al 1850 circa.
Roma - S. Maria Maggiore statua di Sisto V
del Valsoldo. — (Fot. AUnari;.