Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Fiocco, Giuseppe: I pittori da Santacroce
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0240

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
194

GIUSEPPE EIOCCO

di figure, dai soliti occhi strabici, dalle fisionomie
scombinate, quali sempre usò farle Francesco per
l'abito d'imitar stampe dureresche, sempre al-
quanto caricaturali nell'espressione. Sono anzi
queste particolarità, unite a certo vezzo di far

Fig. 25 - Francesco Santacroce: Resuriezione
Liverpool, Pinacoteca - (Fot. Mansell).

le vesti a fiorami, metodo poi ripreso largamente
da Pietro Paolo, che ci permettono di assegnare
a Francesco una parte preponderante di questo
ciclo pittorico.

Meglio si rivelano le qualità e i difetti del nostro
pittore nel raffazzonare scenette animate, sempre
più decisamente giorgionesche, nella Resurrezione
di Liverpool (fig. 25),1 in quel Martìrio di S. Lo-
renzo di Dresda, attribuito a Gerolamo da Santa-
croce, che trae il concetto dalla nota stampa su
disegno del Bandinelli di Marcantonio (fig. 26),

Fig. 26 - Francesco Santacroce: Martirio di S. Lorenzo
Dresda, Gemaldegalerie - (Fot. Alinari).

la migliore forse delle pitture di Francesco, non
certo priva di vivacità e di buoni particolari.2

1 Walker AH Gallcry, n. 80. È assegnato a Gerolamo nel
catalogo.

2 K. Gemàldegalerie, n. 56, Cat. Woennaim, 1908, p. 48.

Lo stesso si può ripetere per il Martirio di S.
Sebastiano a Berlino, benché più ligio alle stampe
tedesche (fig. 27), e per cento altre scenette di
Francesco, più o meno fiaccamente combinate,
che si vedono a Liverpool,1 a Padova,2 e altrove,
in cui il soggetto sacro è per lo più pretesto a svi-

Fig. 27— Francesco Santacroce: Martirio di S. Sebastiano
Berlino, Friederich Mnseum — (Fot. Hanfstàngl).

luppare quadri di genere, a popolar di macchiette
e di animali i ben arborati paesaggi collinosi. In
alcune si vedrà di preferenza l'imitazione da

Fig. 28 — Francesco Santacroce: Pietà
Venezia, Accademia - (Fot. Filippi).

Luca di Leida come in certa Adorazione dei Magi,
uri tempo nella Galleria Manfrin a Venezia, in
altre quella di Marcantonio3 nè ci sorprenderà di

1 Oltre alla Resurrezione esiste nella Galleria Walker un
Giudizio di S. Biagio, attribuito a Carpaccio, ch'è certo di Fran-
cesco, n. 34.

2 Sono del Santacroce l'Adorazione del Bambino, 11. 44 e
la Madonna in gloria fra angeli, n. 38 nel Museo Civico.

3 Ad esempio in opere della race. Benson a Londra (nn-
 
Annotationen