Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Longhi, Roberto: Gentileschi, padre e figlia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0300

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
254

ROBERTO LONGIII

modello, è lui che rimbocca la manica e prepara le piegature, ed attende poi il passaggio
radente della luce: per poter copiare.

Gli stessi temperamenti, la stessa fatica per trattare, senza pregiudizi, la scena con
caravaggesca verità, sono nella curiosa e bella Santa Cecilia con l'angelo (fig. 5) che alla
Galleria Nazionale di Roma porta ancora, inesplicabilmente, il nome di Carlo Bonone
sebbene già Hermann Voss v'abbia scorto la mano del nostro Orazio.' Strano preparato
di humour e di pretensioni idealistiche, personali! Realismo, sì, dice Orazio ma cortese,

Fig. 4 — Orazio Gentileschi : San Francesco morente
Roma, Galleria Corsini

distinto, finemente abbigliato! E n'esce questa mistura di ingenuità impubere e di affu-
solata cdlinerie, di scenica e di realtà. Si pensa a un'anticamera di liceo musicale, o ad un
negozio di strumenti; si riconosce insomma che se Orazio avesse il coraggio del Merisi, la
Santa Cecilia sarebbe semplicemente una signorina dilettante di musica, in un ambiente
più determinato in cose che non sia quello della Suonatrice Lichtenstein, qualcosa insomma
prima di Ter Borch. Ma avviene che Orazio si trovi ad aspirare, in questi tempi, verso
un brio, un crespo di forma che nello stesso momento svolgono Saraceni2 ed Elsheimer.

1 Voss, Bemerkungen zur Secentisten in d. lióm.
Gal. (Rep. f. Kstwiss., 1910, Heft 3).

3 II tipo della Santa è similissimo a quello della
Vergine nel Riposo in Egitto che Saraceni replicò
volentieri: uno è a Bologna, uno a Darmstadt;
ai Camaldoli di Frascati ne ho trovato esemplare

più bello con la data 1606. Posto il carattere di
Gentileschi che per le sue incertezze intorno alla
resa della forma è facile a subire l'influsso delle
novità alrui, crediamo che l'opera sua cada ap-
punto verso questo tempo, cui siamo del resto con-
dotti da ragioni di semplice svolgimento interno.
 
Annotationen