Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Longhi, Roberto: Gentileschi, padre e figlia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0308

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
2Ó2

ROBERTO LONGH

bianco-colore c non bianco-luce, per così dire. Là un bianco così squillante e diaccio
sarebbe discordia cromatica, qui è accordo come nota culmine nella scala dei valori.

Compreso tutto questo ci sarà bisogno di notare come sia mirabile il calcolo del-
l'appannarsi relativo della forma dietro le vetrate giranti delle luci o delle mezze luci?
come la forma nella sua nullità volontaria, senza intelletto di sorta, sia perfettamente

Fig. io — Orazio Gentileschi: La Madonna col Bambino e S. Chiara
Fabriano, casa Rosei

acconcia a questo lavoro rasato e sottile di quadranti chiari ed ombrosi? E come la
luce s'imbeva nella pasta esile delle carni rade, del marmo sottile e sbreccato dolcemente
come tufo, dei panni pannosi, delle tele porose, delle sete impresse di damascature
larghe e leggere?

Un'altra opera dove un lino bianco in lume rappresenta il valore culminante della
scala di colori-luce, cioè di toni, è la bella Liberazione di San Pietro dal carcere (fig. n)
agli Uffizi, che ha fatto confondere per la seconda volta, e, per noi, inesplicabilmente,
 
Annotationen