Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Longhi, Roberto: Gentileschi, padre e figlia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0309

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GENTILESCHI, PADRE E FIGLIA

263

Orazio Gentileschi e Carlo Borioni. Che l'attribuzione al ferrarese Carlo Bononi non
abbia gran base è provato dal fatto che la copia (0 replica?) dell'opera, esistente nella
Galleria Cook a Richmond portava sino a non molto tempo fa il nome di Velasquez : 1
ciò che prova almeno come si fosse compreso d'aver dinanzi un'opera caravaggesca cp-
perciò... spagnola (confronta introduzione), e non veneziano-bolognese come ci si mani-
festa ogni dipinto di Carlo Bononi.

È peccato che l'iscurimento patito dal fondo non lasci apprezzare a dovere la
scala d'ombre e di luci determinate nello studio fine d'un interno di carcere, che lascia
emergere a poco a poco le forme avvolte dei prigionieri e dei soldati, finché i primi spec-
chietti appaiono sui visi e sugli elmi, e sotto la nuova corrente fresca rade la scena

Fig. 11 — Orazio Gentileschi: San Pietro liberato dal carcere
Firenze, Galleria degli Uffizi

delicatissima fra l'Angelo e il San Pietro. Sono quivi in bagno di luce ricchissima bruni,
verdi, giallori misti con lacca come piaceva a Gentileschi, e lacca pavonazza mirabile
nella veste dell'angelo: e v'è il bianco che ho detto, madido di luminosità, stillante luce
ad ogni crollo, con recessi d'ombra freschi e ventilati come grotte marine.

Chi d'altronde accostando mentalmente la rude adolescenza rabbuffata degli angeli

1 È citata dal Iusti {Velazquez, Berlin, 1888, H Gruyer, in L'art Ferrarais. etc. (Paris, 1897,11,
voi. I, p. 116), poi nel Catalogo della Coli. Cook 406-410) pone anche l'opera degli Uffizi nel ca-
(Londra, 1913, voi. I, p. 150, n. 127). L'opera degli talogo dei dipinti del Bononi, senza tentare critica
Uffizi proviene da Santa Chiara di Fabriano e in- di sorta; altrettanto fa l'ignoto biografo del Bo-
sieme con la Madonna di Casa Rosei sta forse a noni nel Lexicon del Thieme u. Becker IV, 320.
rappresentare un gruppo d'opere compiuto da Devo la fotografia dell'opera di Firenze alla cor-
Gentileschi in un possibile viaggio nelle Marche. tesia del Direttore degli Uffizi, G. Poggi.
 
Annotationen