GENTILESCHI, PADRE E FIGLIA 269
ligiosa che si risolverebbe s'essi, escito l'angelo, potessero attendere con singolarità di
gesti, e in abiti acconci, a giochi a suoni a conversari; tutte cose per le quali sembrano
singolarmente adatti. Invece, come dico, ogni azione resta a mezz'aria. La dama Cecilia
all'entrare dell'angelo ha dovuto tirarsi in fretta sotto le ginocchia un cuscino per non
lordarsi il vestito novo, e lasciare l'organo ove studiava per il diploma del liceo, ap-
pig. Ic — Orazio Gentileschi: Santa Cecilia, S. Valeriane) e S. Tiburzio
Milano, Galleria Brera
punto, di Santa Cecilia; San Valeriano anch'cgli è sorpreso e impacciato di esser stato
colto nella sua visita di gala: e l'angelo stesso funge, mio Dio, malamente da angelo.
In sostanza Gentileschi non sarebbe caduto in queste inconseguenze civili se fosse nato
a Delft trent'anni dopo: ma è importante appunto per questi suoi tentativi fatti trenta
anni prima e che potrebbero aver servito alle realizzazioni di poi. Sta il fatto che per
trovare un altro caso in cui le necessità pittoriche di verità attuale d'ambiente portino
l'artista a un così strano impasto disagiato di scena religioso-mondano-signorile bisogna
ricorrere a Vcrmeer, alla sua curiosa e perfettamente gentileschiana Allegoria del Nuovo
Testamento, all'Aja.
L'Arte.
XIX, 35.
ligiosa che si risolverebbe s'essi, escito l'angelo, potessero attendere con singolarità di
gesti, e in abiti acconci, a giochi a suoni a conversari; tutte cose per le quali sembrano
singolarmente adatti. Invece, come dico, ogni azione resta a mezz'aria. La dama Cecilia
all'entrare dell'angelo ha dovuto tirarsi in fretta sotto le ginocchia un cuscino per non
lordarsi il vestito novo, e lasciare l'organo ove studiava per il diploma del liceo, ap-
pig. Ic — Orazio Gentileschi: Santa Cecilia, S. Valeriane) e S. Tiburzio
Milano, Galleria Brera
punto, di Santa Cecilia; San Valeriano anch'cgli è sorpreso e impacciato di esser stato
colto nella sua visita di gala: e l'angelo stesso funge, mio Dio, malamente da angelo.
In sostanza Gentileschi non sarebbe caduto in queste inconseguenze civili se fosse nato
a Delft trent'anni dopo: ma è importante appunto per questi suoi tentativi fatti trenta
anni prima e che potrebbero aver servito alle realizzazioni di poi. Sta il fatto che per
trovare un altro caso in cui le necessità pittoriche di verità attuale d'ambiente portino
l'artista a un così strano impasto disagiato di scena religioso-mondano-signorile bisogna
ricorrere a Vcrmeer, alla sua curiosa e perfettamente gentileschiana Allegoria del Nuovo
Testamento, all'Aja.
L'Arte.
XIX, 35.