GENTILESCHI, PADRE E FIGLIA 277
per fare di un panneggio indossato, di un lenzuolo sprimacciato una natura morta ini-
ziale; uno studio obbiettivo e implacabile di valori. Tutto questo è in Gentileschi, e
pareva necessario rilevare la grande importanza estetica, storica, di questa opera d'ec-
cezione.1
* * *
Fortunato chi rintraccerà il « Loth con le due figlie vicini a un sasso, ngurc intere,
del Gentilesco, de' migliori»;2 l'altra grande opera che Orazio dipinse per il duca di Savoja
Fig. 21 — Orazio Gentileschi: L'Annunciata
Torino, Pinacoteca
dopo averla già dipinta a Genova e che replicò probabilmente a Parigi 3 e a Londra,
come pièce d'impegno, specialmente cara al suo temperamento. L'esemplare di Torino
pare esser rimasto a lungo nel Palazzo Reale e probabilmente si trova anche ora in qualche
1 I.o Schmerber stesso, poco felice di solito nel- uh. die Iteti. Mal. des XVII J ahrhundert, Strass-
l'estimo del nostro'600, notò l'importanza dello burg, tyro, p. 11S)
studio d'ambiente in quest'opera, senza però sup- 2 Ff.libien, F.ntretiens, Londra, 1705. Voi. III.
porre che ciò fosse un portato del caravaggismo 3 Vesme, La A'. Pinacoteca di Torino; in Gali.
e che per questo tramite gli olandesi d'interno di- naz. Ita/.., Ili, p. 4.3, e Campoiu, Raccolta di cateti.,
scendessero dal grande maestro Italiano. (Betracht. ecc., Modena, 1870, p. 82.
VA-te. XIX, 36.
per fare di un panneggio indossato, di un lenzuolo sprimacciato una natura morta ini-
ziale; uno studio obbiettivo e implacabile di valori. Tutto questo è in Gentileschi, e
pareva necessario rilevare la grande importanza estetica, storica, di questa opera d'ec-
cezione.1
* * *
Fortunato chi rintraccerà il « Loth con le due figlie vicini a un sasso, ngurc intere,
del Gentilesco, de' migliori»;2 l'altra grande opera che Orazio dipinse per il duca di Savoja
Fig. 21 — Orazio Gentileschi: L'Annunciata
Torino, Pinacoteca
dopo averla già dipinta a Genova e che replicò probabilmente a Parigi 3 e a Londra,
come pièce d'impegno, specialmente cara al suo temperamento. L'esemplare di Torino
pare esser rimasto a lungo nel Palazzo Reale e probabilmente si trova anche ora in qualche
1 I.o Schmerber stesso, poco felice di solito nel- uh. die Iteti. Mal. des XVII J ahrhundert, Strass-
l'estimo del nostro'600, notò l'importanza dello burg, tyro, p. 11S)
studio d'ambiente in quest'opera, senza però sup- 2 Ff.libien, F.ntretiens, Londra, 1705. Voi. III.
porre che ciò fosse un portato del caravaggismo 3 Vesme, La A'. Pinacoteca di Torino; in Gali.
e che per questo tramite gli olandesi d'interno di- naz. Ita/.., Ili, p. 4.3, e Campoiu, Raccolta di cateti.,
scendessero dal grande maestro Italiano. (Betracht. ecc., Modena, 1870, p. 82.
VA-te. XIX, 36.