Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Longhi, Roberto: Gentileschi, padre e figlia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0327

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
GENTILESCHI, PADRE E FIGLIA

281

di rendere più sapute e ricercate di muscoli accademici le forme vere e senza scelta di
Gherardo Honthorst.

Stanzioni, ovvero il Cavalier Massimo, inviava da Napoli, non so precisamente
che soggetto, probabilmente il gentilissimo Baccanale ora al Prado, certo un saggio
del suo modo di Caracciolo riformato, non so se di già raffinato dalle delicature di
Artemisia Gentilesca, anch'esse, in ultima analisi, discese di Caravaggio.

Valentin era finalmente l'unico a sostenere la corrente caravaggesca con grande
intelligenza e fuoco, interpretando veramente i Cinque sensi « in convivio quodam cumu-
lata »,' con strappi cromatici nuovi, tra i varchi dei chiari e degli scnri, tra l'imper-
versare del suo « segno » — non più « disegno » — rapido, intricato ed elastico che Io
rivela pieno di un fuoco, di ima violenza arginata, che non si scoprirebbe mai sotto

Fig. 23 — Orazio Gentileschi : Mosè salvato dalle acque
Madrid, Museo del Prado

l'impnrzialità valutata, e fredda dei caravaggeschi di Utrecht, sorti seguitando « Manfre-
diana m methodum ».
Ed Orazio?

* * *

Orazio Gentileschi, ormai spaesato, mandava di Londra la sua grande opera delicata
ed aperta, studio di sete lisce e di luci chiare, un po' scialbe, in un lento pomeriggio di
parco, un po' grigio, in una remota contea: Mosè salvato dalle acque, (fig. 23).

V'era stato anche Van Dyck a Londra e può essere che le sue sete fini, i suoi merletti,
il suo corredo insomma elegantissimo e copioso facessero raffinare ulteriormente Gen-
tileschi, non senza sospetto che Gentileschi fosse dapprima entrato per qualcosa nel rag-
gentilire Van Dyck quando l'aveva incontrato a Genova, nel 1621. E un problema di
reciprocità dei più interessanti, ma quasi insolubili per la impalpabilità di certi elementi
non so se personali o d'ambiente; è certo però che si sente, si presente, in Gentileschi,
un tipo da poter far presa anche su più grandi, e ciò per la sua distinzione eccezionale

1 II quadro dei Cinque sensi dalla Collez. Anger- Velazquez, I, 246-48); ma io purtroppo non lo co-
stein sarebbe passato a Bridgewater-House (Justi, nosco.
 
Annotationen