GENTILESCHI, PADRE E FIGLIA
309
tarci Cavallino anche più giovine, seppure non debba risalire ad Artemisia addirittura:
è un piccolo « Incontro sulla via di Emmaus », delicatissima romantica novella cristiana,
in forme affatto nuove di pittura; e si vede nella raccolta dei Borromeo all'Isola Bella
ove porta il nome di Caravaggio.
Nè vogliamo esser troppo esclusivi, e non fare alcuna parte alle refluenze napoletane
Fig. 40 ■— I. B. dal Maino: Adorazione dei Magi
Madrid, Museo del Prado
in Artemisia. Questa signora, salva qualche intermissione, se ne stette a Napoli per più
di vent'anni; assistette — e il suo compito è proprio quello di una distinta levatrice —
al nascere dei più bei rigogli di pittura napoletana; sicché sarebbe strano se non avesse
voluto trar profitto, così accorta, dai nuovi beni pittoreschi che andavano scoprendo,
Massimo e Cavallino, menti d'artisti più complete e per definizione più maschie, e
ch'erano persino in grado di ripresentarle raffinati dei procedimenti pittorici ch'essa
per prima avesse loro rivelati.
L'Arte. XIX, 40.
309
tarci Cavallino anche più giovine, seppure non debba risalire ad Artemisia addirittura:
è un piccolo « Incontro sulla via di Emmaus », delicatissima romantica novella cristiana,
in forme affatto nuove di pittura; e si vede nella raccolta dei Borromeo all'Isola Bella
ove porta il nome di Caravaggio.
Nè vogliamo esser troppo esclusivi, e non fare alcuna parte alle refluenze napoletane
Fig. 40 ■— I. B. dal Maino: Adorazione dei Magi
Madrid, Museo del Prado
in Artemisia. Questa signora, salva qualche intermissione, se ne stette a Napoli per più
di vent'anni; assistette — e il suo compito è proprio quello di una distinta levatrice —
al nascere dei più bei rigogli di pittura napoletana; sicché sarebbe strano se non avesse
voluto trar profitto, così accorta, dai nuovi beni pittoreschi che andavano scoprendo,
Massimo e Cavallino, menti d'artisti più complete e per definizione più maschie, e
ch'erano persino in grado di ripresentarle raffinati dei procedimenti pittorici ch'essa
per prima avesse loro rivelati.
L'Arte. XIX, 40.