3i6
ADOLFO VENTURI
II modello di giovane che aveva servito a Raffaello per il disegno della mezza
figura dell'Eterno, gli servì pure per studiare nel verso dello stesso foglio la testa di
San Nicola. Con una raffinatezza estrema nel maneggio della matita, atta a rendere lo
Fig. i — Raffaello : Disegno per l'Incoronazione di S. Nicola ila Tolentino
Lille, Museo
sbattimento di mezze luci e di penombre sul volto inchino, sensibilizza il tipo perugi-
nesco per via di sfumature delicatissime. D giovinetto pittore già mostra di aver indagata
l'ossea struttura de' corpi, per delineare, sotto le carni consunte, il rilievo scheletrico;
scava, con uno spolverio leggiero d'ombre, la guancia sotto gli zigomi la depres-
sione onduìatàjdelle tempia, tracciandovi quasi il solco serpentino delle vene, e deli-
neando sottilmente, per dar movimento alla cute, le rughe fitte delle palpebre rilassate
ADOLFO VENTURI
II modello di giovane che aveva servito a Raffaello per il disegno della mezza
figura dell'Eterno, gli servì pure per studiare nel verso dello stesso foglio la testa di
San Nicola. Con una raffinatezza estrema nel maneggio della matita, atta a rendere lo
Fig. i — Raffaello : Disegno per l'Incoronazione di S. Nicola ila Tolentino
Lille, Museo
sbattimento di mezze luci e di penombre sul volto inchino, sensibilizza il tipo perugi-
nesco per via di sfumature delicatissime. D giovinetto pittore già mostra di aver indagata
l'ossea struttura de' corpi, per delineare, sotto le carni consunte, il rilievo scheletrico;
scava, con uno spolverio leggiero d'ombre, la guancia sotto gli zigomi la depres-
sione onduìatàjdelle tempia, tracciandovi quasi il solco serpentino delle vene, e deli-
neando sottilmente, per dar movimento alla cute, le rughe fitte delle palpebre rilassate