DISEGNI DI RAFFAELLO 317
nell'orbita e un'increspatura triste all'angolo della bocca. Il tipo languido mistico del
Perugino spira una più fine spiritualità in ciucila testa coronata di ciocche brevi, ric-
ciute, consunta dal lavorio di lunghi patimenti; i muscoli intorno alla bocca tremano come
Fig. 2 — Raffaello: Verso del disegno per l'Incoronazione di S. Nicola da Tolentino
Lille, Museo
per pianto; gli occhi annebbiati, trasparenti, chiarissimi s'illanguidiscono dietro un umido
velo; il Santo guarda al demone che i suoi piedi calpestano, senz'irà, con tristezza
profonda, con celestiale pietà.
I disegni attestano dell' elaborazione coscienziosa d'ogni particolare : un partito
di pieghe per uno degli angioli assistenti San Nicola è sul verso del foglio di Lille, lo
studio per la mano d'Agostino che tien sollevata la corona sul capo del Santo è nel
L'Arte. XIX, 41.
nell'orbita e un'increspatura triste all'angolo della bocca. Il tipo languido mistico del
Perugino spira una più fine spiritualità in ciucila testa coronata di ciocche brevi, ric-
ciute, consunta dal lavorio di lunghi patimenti; i muscoli intorno alla bocca tremano come
Fig. 2 — Raffaello: Verso del disegno per l'Incoronazione di S. Nicola da Tolentino
Lille, Museo
per pianto; gli occhi annebbiati, trasparenti, chiarissimi s'illanguidiscono dietro un umido
velo; il Santo guarda al demone che i suoi piedi calpestano, senz'irà, con tristezza
profonda, con celestiale pietà.
I disegni attestano dell' elaborazione coscienziosa d'ogni particolare : un partito
di pieghe per uno degli angioli assistenti San Nicola è sul verso del foglio di Lille, lo
studio per la mano d'Agostino che tien sollevata la corona sul capo del Santo è nel
L'Arte. XIX, 41.