Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Disegni di Raffaello: (avanti la venuta in Roma)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0371

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DISEGNI DI RAFFAELLO

325

tina, che ricorda Timoteo e la scuola del Francia. Ala il volto della Sibilla Libica, coi suoi
contorni geometrici, poligonali, col suo profilo osseo, le occhiaie grandi infossate acquista
una sensibilità acuta, nervosa, eccezionale anche nell'arte di Raffaello; il segno, che scava
un cerchio, come un solco di pianto, intorno alle occhiaie e accenna il moto dei muscoli
facciali, mostra uno studio del movimento fisionomico affatto insolito alla scuola urbi-

Fig. 9 — Raffaello : Disegno per l'Incoronazione in Vaticano
Lille, Museo Wicar

nate e all'umbra, sintomo del rinnovamento che la visione di Leonardo doveva
produrre. Ma più che da ogni cosa, lo spirito di Raffaello traluce dalla ricerca, confusa
ancora, di rapporti ritmici tra figura e spazio: l'arida rassegna degli croi del Perugino si
rompe. Un intervallo elissoidale, racchiuso tra curve, come quelli che si vedono fra le
Grazie di Chantilly, disgiunge le due schiere, dei Profeti a sinistra e delle Sibille a destra;
un intervallo più grande separa i due monticelli, che negli esemplari di Timoteo fanno

L'Arte. XIX, 42.
 
Annotationen