Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Disegni di Raffaello: (avanti la venuta in Roma)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0372

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
326

ADOLFO VENTURI

da quinte: la linea appena ondulata del piàno, nitida, taglia il biancore del cielo. Sebbene
le schiere sieno allineate alla maniera peruginesca con le figure del secondo ordine incas-
sate negl'intervalli fra quelle del primo, addossate a esse, il dondolio lieve delle spalle,
le volute dei rotuli e dei veli, lo strisciar del passo preludiano timidamente a ricerche
euritmiche, non coordinate ancora, ancora confuse. Più tardi, nella Deposizione Borghese,
Raffaello riaprirà l'ampiezza pianeggiante d'una valle, per distanziare le due quinte di
monti laterali, come nell'affresco del Cambio; ma, non più stretto da necessità di con-

Fig. io — Raffaello: Disegno per la predella dell'Incoronazione in Vaticano
Oxford, Galleria dell' Università

formarsi ai modelli del Perugino e di tenere a una stessa altezza le teste de' suoi perso-
naggi, trasformerà il semplice intervallo, la pausa, in un accordo profondo di linee com-
positive; comporrà, tra ambiente e figure, il coro divino delle Stanze.

Ci sia permessa questa breve digressione sull'affresco del Cambio, tendente a defi-
nirne sempre più il carattere, per noi chiaramente raffaellesco.

Per il Mose, Raffaello fece lo studio' che, sotto il nome del Perugino, esiste tuttora
nel Gabinetto dei disegni agli Uffizi, condotto con un segno fine e vivace, ben diverso da
quello stanco del maestro, quale si scorge, ad esempio, nel foglio dello stesso gabinetto
col Socrate. Come i personaggi raffaelleschi del Cambio, il Mosè ha capelli e barba fre-
menti ben diversi dai capelli e dalle barbe a cincinni con qualche pelo uncinato dei per-
sonaggi perugineschi. E i tratteggi non s'incrociano come nei disegni del Perugino in

1 Cfr. Storia dell'Arte italiana di A. Venturi, VII, 2, pag. 845, fig. 645.
 
Annotationen