334
ADOLFO VENTURI
Un delicatissimo disegno del Museo di Lille sembra un primo studio per questa Ma-
donna (fig. 20), sebbene, anche per le qualità dello strumento adoperato, esso appaia ante-
riore. Il volto di breve ovale, appuntito al mento, col naso affilato, la bocca tumida e
piccina, lo sguardo smarrito, soave, ha innegabili riscontri di tipo con quello, più mor-
bido, del disegno di Oxford; la testa coperta di velo si china ugualmente sul collo, la mano
destra, appena accennata, ha le dita ripiegate per sostenere il Bambino e la sinistra, so-
spesa, tiene preziosamente il pollice tra le pagine del libriccino socchiuso, il mignolo di-
stante dalle altre dita e ricurvo, proprio come a Oxford. La punta d'argento consente al
disegno di Lille una delicatezza di contorni maggiore di quella dell'altro di Oxford: se la
velocità del segno dimostra nello schizzo generale del quadro un'abilità disegnativa più
Fig. 18 — Raffaello: Disegno per il paese della Madonna suddetta.
Oxford, Galleria dell'Università
grande e il chiaroscuro con le sue macchie vivaci mette in rilievo qualità pittoriche,
nel disegno di Lille l'uso della punta d'argento porta Raffaello a curar maggiormente il
particolare, l'eleganza de' contorni.
Nel disegno di Oxford, il collo della Vergine, segnato da due lince oblique parallele,
contrasta, per la sua durezza di ceppo, al movimento languido della testa; invece a Lille,
contornato da curve, meglio accompagna con la sua flessibilità di giunco l'inclina-
zione soave della testina; la mano tiene l'indice sovrapposto con grazia al medio, e
nello studio a pie' di pagina, più ricercato, anche l'anulare si stacca preziosamente
dalle altre dita. Nel disegno a punta d'argento, la figuretta di fanciullo, seduta, vestita
di maglia aderente alle forme, resa quasi per intero a fine di determinare più esatta-
mente il movimento del busto, par delineata col soffio ; il volto è più giovanile, più puro,
con i suoi lineamenti fini, gli occhi ombrati da peluria, lievi, chiari, smarriti; un velo
tessuto d'aria copre la testa, che serba ancora la grazia primitiva della Vergine nel-
VAnnunciazione vaticana; e fili di ragnatela traman la manica del braccio sinistro stu-
ADOLFO VENTURI
Un delicatissimo disegno del Museo di Lille sembra un primo studio per questa Ma-
donna (fig. 20), sebbene, anche per le qualità dello strumento adoperato, esso appaia ante-
riore. Il volto di breve ovale, appuntito al mento, col naso affilato, la bocca tumida e
piccina, lo sguardo smarrito, soave, ha innegabili riscontri di tipo con quello, più mor-
bido, del disegno di Oxford; la testa coperta di velo si china ugualmente sul collo, la mano
destra, appena accennata, ha le dita ripiegate per sostenere il Bambino e la sinistra, so-
spesa, tiene preziosamente il pollice tra le pagine del libriccino socchiuso, il mignolo di-
stante dalle altre dita e ricurvo, proprio come a Oxford. La punta d'argento consente al
disegno di Lille una delicatezza di contorni maggiore di quella dell'altro di Oxford: se la
velocità del segno dimostra nello schizzo generale del quadro un'abilità disegnativa più
Fig. 18 — Raffaello: Disegno per il paese della Madonna suddetta.
Oxford, Galleria dell'Università
grande e il chiaroscuro con le sue macchie vivaci mette in rilievo qualità pittoriche,
nel disegno di Lille l'uso della punta d'argento porta Raffaello a curar maggiormente il
particolare, l'eleganza de' contorni.
Nel disegno di Oxford, il collo della Vergine, segnato da due lince oblique parallele,
contrasta, per la sua durezza di ceppo, al movimento languido della testa; invece a Lille,
contornato da curve, meglio accompagna con la sua flessibilità di giunco l'inclina-
zione soave della testina; la mano tiene l'indice sovrapposto con grazia al medio, e
nello studio a pie' di pagina, più ricercato, anche l'anulare si stacca preziosamente
dalle altre dita. Nel disegno a punta d'argento, la figuretta di fanciullo, seduta, vestita
di maglia aderente alle forme, resa quasi per intero a fine di determinare più esatta-
mente il movimento del busto, par delineata col soffio ; il volto è più giovanile, più puro,
con i suoi lineamenti fini, gli occhi ombrati da peluria, lievi, chiari, smarriti; un velo
tessuto d'aria copre la testa, che serba ancora la grazia primitiva della Vergine nel-
VAnnunciazione vaticana; e fili di ragnatela traman la manica del braccio sinistro stu-