Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Disegni di Raffaello: (avanti la venuta in Roma)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0381

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DISEGNI DI RAFFAELLO

335

diato a pie'di pagina, la frangia vaporosa de' capelli sulla fronte, il braccio destro, visibile
appena nella trasparente leggerezza e tenuità de' contorni; la varia consistenza del segno
gradua delicatamente il distacco della mano destra dal busto, delle spalle spioventi dal
fondo, della parte bassa del volto dal collo; e s'attenua, s'attenua fino a raggiungere una
sottigliezza fantastica nelle parti più lontane. La punta d'argento, che sembra unire le
qualità del graffito a quelle del disegno a matita, crea un accordo gentilissimo tra i con-

Oxford, Galleria dell' Università

torni filiformi aerei della figura, l'atteggiamento di sospensione, timido e aggraziato, lo
smarrimento degli occhi sogguardanti.

* * *

Dopo lo Sposalizio di Brera e l'affresco del Cambio, si sente nell'opera di Raffaello
una maggiore maturità d'arte, un calcolo sempre più attento per affinare, equilibrare,
movere, schiarire 1 materiali perugineschi. Le convenzioni di Pier della Pieve sono perfe-
zionate, non messe in abbandono; i vecchi moduli sono ridotti a nuova grazia, a giovi-
nezza, ma ancora traspare lo studio di riduzione; le linee si uniscono in accordi più sem-
plici e grandiosi senza avere forza di libertà.

In questo periodo (che comprese probabilmente l'anno 1505) di riduzione, di adatta-
mento de' vecchi moduli, delle forme apprese alle forme toscane, la intera personalità del-
l'artista è velata, occultata sotto lo sforzo del rinnovamento. Opericciuola di quei momenti
di transizione, del periodo che potrebbe dirsi nuovamente scolastico di Raffaello, è la Ma-
donna del conte di Northbrook a Londra, che ci mostra nella rotondità del modellato, nel
movimento sciolto del busto di Maria girato a sinistra, nella pienezza della forma bamba-
giosa, un ancor incerto avviamento verso Leonardo. Il disegno della Madonna (fig. 21), nel
 
Annotationen