Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Disegni di Raffaello: (avanti la venuta in Roma)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0384

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
338

ADOLFO VENTURI

nato sollevi. E dietro l'elmo del cavaliere, col dardeggiar del segno, Raffaello dà l'idea
dei riflessi lampeggianti della spada ricurva; la coda del cavallo è un groviglio di fili,
un intreccio di serpi aggomitolate. Nel quadro, il pittore liscia ogni particolare, lustra
e riordina, togliendo vigoria al movimento, curando la lucentezza della seta azzurrina
del lago, il picchiettio delle foglie verdi riflessate d'oro, la trasparenza dell'aureola di
sottile cristallo, le taglienti luci profilate sull'armatura, il bianco chiarore del cielo, che
crea uno sfondo di gloria al cavaliere, al suo profilo nitido di cammeo. Il pittore forbisce

Fig. 22 — Raffaello: Disegno per il San Giorgio di Pictrogrado
Firenze, Galleria degli Uffizi

quel che usciva di getto dalle sue mani sulla carta, e sente il bisogno di abbandonare i
particolari macabri voluti dalla tradizione : il suo spirito riposato e sereno lo allontana da
ogni immagine di male e di morte, lo porta a sostituire al teschio e alle ossa umane
abbozzate con la penna, i resti della lancia spezzata nel petto del mostro avvolti da un
nastro di velluto, una nota di bianco e di rosso festosa sul verde del prato. Raffaello
aveva indubbiamente negli occhi, dipingendo il San Giorgio del Louvre, il cartone di
Leonardo per la battaglia d'Anghiari, ma al giovane pittore, abituato alle stanche, poco
mobili forme di Timoteo e del Perugino, doveva apparire enorme la difficoltà eli concepire
una scena in pieno movimento. Di cpii il suo impaccio, la mancanza di logica nella
 
Annotationen