DISEGNI DI RAFFAELLO
347
a una piacevolissima vivacità di espressione e di forma. E Giovannino curva sul petto
la testina rasa, sta sull'attenti, comicamente, in ascolto della lettura di Gesù, piccolo
compagno del bimbo che impara a leggere sulle ginocchia della madre.
Fig. 28 — Raffaello : Disegno per la « Bella Giardiniera »
Parigi, Museo del Louvre
L'attrazione di Michelangelo su Raffaello diviene più evidente nella Deposizione
Borghese. In essa appare come il grande scultore gli abbia insegnato a rompere la rego-
larità, l'uguaglianza, la compattezza, per ottenere plastica forza; ma l'Urbinate applica
l'insegnamento subordinando sempre ogni forma ai suoi ritmi, e quindi non arrivando
a sforzo, nè mai a violenza nel movimento.
Il primo studio per la Deposizione, nel Museo di Oxford. (Cfr. fig. in Muntz, R.,
347
a una piacevolissima vivacità di espressione e di forma. E Giovannino curva sul petto
la testina rasa, sta sull'attenti, comicamente, in ascolto della lettura di Gesù, piccolo
compagno del bimbo che impara a leggere sulle ginocchia della madre.
Fig. 28 — Raffaello : Disegno per la « Bella Giardiniera »
Parigi, Museo del Louvre
L'attrazione di Michelangelo su Raffaello diviene più evidente nella Deposizione
Borghese. In essa appare come il grande scultore gli abbia insegnato a rompere la rego-
larità, l'uguaglianza, la compattezza, per ottenere plastica forza; ma l'Urbinate applica
l'insegnamento subordinando sempre ogni forma ai suoi ritmi, e quindi non arrivando
a sforzo, nè mai a violenza nel movimento.
Il primo studio per la Deposizione, nel Museo di Oxford. (Cfr. fig. in Muntz, R.,