XIV
INDICE DEI LUOGHI E DELLE COSE
Museo Nazionale. Preti: Cristo e
Satana, 210-2n.
— Ripanda: Trittico, 41.
—i Solimena: Porzia e Bruto, 223.
— — Lucrezia, 223.
— — Il supplizio di diciotto
giovani Giustiniani, 224.
— Vaccaro: Morte di S. Giu-
seppe, 246.
Ospedale abruzzese prò orfani dei
contadini. B. Cavallino: An-
nuncio ai pastori e Flagella-
zione, 153.
Palazzo reale. Mattia Preti: Il
Figliuol prodigo, 104.
Raccolta Barbaia. Mattia Preti:
Cristo condotto al Pretorio, 220
Raccolta Catafiore. B. Cavallino:
S. Pietro liberato dal carcere,
163.
Raccolta Ciardiello (già nella).
B. Cavallino: Cristo deriso,
254-
— — Sacra Famiglia con l'An-
gelo, 264.
Raccolta Conte. Mattia Preti: San
Nicola da Bari, 108, in nota.
Raccolta Corona (già nella). Co-
pia da B. Cavallino: Resurre-
zione di -Lazzaro, 252, 264.
Raccolta Ferrara. Mattia Preti:
S. Sebastiano, 108.
— — Pilato si lava le mani, 218-
219.
— — Cristo consegna le chiavi a
S. Pietro, 218.
■— — S. Sebastiano, 224.
Raccolta Galante. Massimo Stan-
zioni: S. Barbara, 258-259.
Raccolta Jerace. Mattia Preti:
Il Figliuol prodigo, 104.
— — Cristo cinto di spine, 211,
in nota.
— — Sofonisba riceve il veleno,
212, in nota.
— — Tornili fa porre in un otre
di sangue la testa di Ciro, 212.
— — Olindo e Sofronia liberati
da Clorinda, 213-214.
Raccolta privata. B. Cavallino:
S. Cecilia, 257, 262.
Raccolta Proto d'Albaneta. Mat-
tia Preti: Crocefisso, 108, 112.
Raccolta Romano (già nella).
B. Cavallino: Cristo al Calva-
rio, 254.
Raccolta Roseo. B. Cavallino:
Mosè e il serpente di bronzo,
253-
Raccolta Serra di Cassano. Mat-
tia Preti: Cristo e la Samari-
tana, 210.
— — Giudizio di Salomone, 210.
Raccolta Sinigaglia. B. Caval-
lino: Morte di S. Giuseppe, 263.
Raccolta Venner. B. Cavallino:
Pietà, 251.
— — Mosè salvato dalle acque,
267-268.
Oxford
Ashmolcan Museum. Guardi: Be-
nedizione papale in Venezia,
Palermo
Museo Nazionale. Mattia Preti:
Pitture, 211, in nota.
Raccolta privata. Bernardo Ca-
vallino: L'Immacolata, 269.
Parigi
Biblioteca Nazionale. Jacquc-
mart de Hesdin: Petites Heu-
res, 154.
— Miniature senesi, 154.
Museo del Louvre. Biagio di Sie-
na (?): Crocifissione, 86.
— Jerome Bosch: La Nave dei
Pazzi, 89.
— Pieter Breugcl: Mattina d'in-
verno, 89.
— Primitivo francese: Tondo con
la Pietà, 86.
— Tintoretto: Susanna, 166.
— Gabinetto dei disegni. Pi-
sanello: Disegni del Codice Val-
lardi, 5-23.
— Ripanda: Disegni, 36-37.
Raccolta Lazzaroni, li Greco: Ri-
tratto, 76.
Raccolta Leroux. Valerio Belli:
Placchetta, 188.
Raccolta Leroy: Smalti, 19, 85.
Raccolta Spitzcr. Valerio Belli:
Placchette, 188.
Perugia
Pinacoteca. Maestro di S. Fran-
cesco: Crocefisso e polittico, 86.
— Opere attribuite a seguaci
del Maestro di S. Francesco, 86.
Piacenza
Basilica di S. Antonino, 85.
Piombino
Cappella di Cittadella, 86.
Chiesa dei SS. Antimo e Lorenzo.
Andrea Guardi: Sculture, 86.
Cisterna di Cittadella, 86.
Pisa
Camposanto. Storie di Giobbe,
162.
Chiesa di S. Martino di Chinzica.
Andreoccio di Bartolomeo: La-
voro d'intaglio, 274.
Museo. Lippo Vanni: Madonna, 86.
Princeton
Collezione Mather. Masolino: San
Girolamo, 152.
Rapolano
S. Bartolomeo. Guidoccio Coz-
zarelli: Pittura, 86.
Ravenna
Battistero. Musaici, 68.
Vivaio dell'Arcivescovo, 85.
Roma
Roma, 154.
Roma barocca, 89.
Campidoglio. Palazzo dei Conser-
vatori. Jacopo Ripanda: Af-
freschi, 26-48.
Chiesa di S. Andrea (via Fla-
minia), 88.
Chiesa di S. Lorenzo in Pani-
sperna. Pasquale Cati: Marti-
rio di S. Lorenzo, 50.
Chiesa di S. Maria d'Aracoeli.
M. Benefial: Storie di S. Mar-
gherita, 94.
Chiesa di S. Maria in Trastevere.
Gherardi: Cappella Avila, 49.
— Pasquale Cati: Affreschi, 49.
Chiesa di S. Omobono. Affre-
schi, 38.
Chiesa di S. Pietro. Opere del
Borrcmini, 92.
Galleria Borghese. Paris Bordone:
Venere e Satiio, 164.
— Copia della Leda, 82.
Galleria Nazionale Corsini. Ber-
nardo Cavallino: Congedo di
Tobiolo, 260.
INDICE DEI LUOGHI E DELLE COSE
Museo Nazionale. Preti: Cristo e
Satana, 210-2n.
— Ripanda: Trittico, 41.
—i Solimena: Porzia e Bruto, 223.
— — Lucrezia, 223.
— — Il supplizio di diciotto
giovani Giustiniani, 224.
— Vaccaro: Morte di S. Giu-
seppe, 246.
Ospedale abruzzese prò orfani dei
contadini. B. Cavallino: An-
nuncio ai pastori e Flagella-
zione, 153.
Palazzo reale. Mattia Preti: Il
Figliuol prodigo, 104.
Raccolta Barbaia. Mattia Preti:
Cristo condotto al Pretorio, 220
Raccolta Catafiore. B. Cavallino:
S. Pietro liberato dal carcere,
163.
Raccolta Ciardiello (già nella).
B. Cavallino: Cristo deriso,
254-
— — Sacra Famiglia con l'An-
gelo, 264.
Raccolta Conte. Mattia Preti: San
Nicola da Bari, 108, in nota.
Raccolta Corona (già nella). Co-
pia da B. Cavallino: Resurre-
zione di -Lazzaro, 252, 264.
Raccolta Ferrara. Mattia Preti:
S. Sebastiano, 108.
— — Pilato si lava le mani, 218-
219.
— — Cristo consegna le chiavi a
S. Pietro, 218.
■— — S. Sebastiano, 224.
Raccolta Galante. Massimo Stan-
zioni: S. Barbara, 258-259.
Raccolta Jerace. Mattia Preti:
Il Figliuol prodigo, 104.
— — Cristo cinto di spine, 211,
in nota.
— — Sofonisba riceve il veleno,
212, in nota.
— — Tornili fa porre in un otre
di sangue la testa di Ciro, 212.
— — Olindo e Sofronia liberati
da Clorinda, 213-214.
Raccolta privata. B. Cavallino:
S. Cecilia, 257, 262.
Raccolta Proto d'Albaneta. Mat-
tia Preti: Crocefisso, 108, 112.
Raccolta Romano (già nella).
B. Cavallino: Cristo al Calva-
rio, 254.
Raccolta Roseo. B. Cavallino:
Mosè e il serpente di bronzo,
253-
Raccolta Serra di Cassano. Mat-
tia Preti: Cristo e la Samari-
tana, 210.
— — Giudizio di Salomone, 210.
Raccolta Sinigaglia. B. Caval-
lino: Morte di S. Giuseppe, 263.
Raccolta Venner. B. Cavallino:
Pietà, 251.
— — Mosè salvato dalle acque,
267-268.
Oxford
Ashmolcan Museum. Guardi: Be-
nedizione papale in Venezia,
Palermo
Museo Nazionale. Mattia Preti:
Pitture, 211, in nota.
Raccolta privata. Bernardo Ca-
vallino: L'Immacolata, 269.
Parigi
Biblioteca Nazionale. Jacquc-
mart de Hesdin: Petites Heu-
res, 154.
— Miniature senesi, 154.
Museo del Louvre. Biagio di Sie-
na (?): Crocifissione, 86.
— Jerome Bosch: La Nave dei
Pazzi, 89.
— Pieter Breugcl: Mattina d'in-
verno, 89.
— Primitivo francese: Tondo con
la Pietà, 86.
— Tintoretto: Susanna, 166.
— Gabinetto dei disegni. Pi-
sanello: Disegni del Codice Val-
lardi, 5-23.
— Ripanda: Disegni, 36-37.
Raccolta Lazzaroni, li Greco: Ri-
tratto, 76.
Raccolta Leroux. Valerio Belli:
Placchetta, 188.
Raccolta Leroy: Smalti, 19, 85.
Raccolta Spitzcr. Valerio Belli:
Placchette, 188.
Perugia
Pinacoteca. Maestro di S. Fran-
cesco: Crocefisso e polittico, 86.
— Opere attribuite a seguaci
del Maestro di S. Francesco, 86.
Piacenza
Basilica di S. Antonino, 85.
Piombino
Cappella di Cittadella, 86.
Chiesa dei SS. Antimo e Lorenzo.
Andrea Guardi: Sculture, 86.
Cisterna di Cittadella, 86.
Pisa
Camposanto. Storie di Giobbe,
162.
Chiesa di S. Martino di Chinzica.
Andreoccio di Bartolomeo: La-
voro d'intaglio, 274.
Museo. Lippo Vanni: Madonna, 86.
Princeton
Collezione Mather. Masolino: San
Girolamo, 152.
Rapolano
S. Bartolomeo. Guidoccio Coz-
zarelli: Pittura, 86.
Ravenna
Battistero. Musaici, 68.
Vivaio dell'Arcivescovo, 85.
Roma
Roma, 154.
Roma barocca, 89.
Campidoglio. Palazzo dei Conser-
vatori. Jacopo Ripanda: Af-
freschi, 26-48.
Chiesa di S. Andrea (via Fla-
minia), 88.
Chiesa di S. Lorenzo in Pani-
sperna. Pasquale Cati: Marti-
rio di S. Lorenzo, 50.
Chiesa di S. Maria d'Aracoeli.
M. Benefial: Storie di S. Mar-
gherita, 94.
Chiesa di S. Maria in Trastevere.
Gherardi: Cappella Avila, 49.
— Pasquale Cati: Affreschi, 49.
Chiesa di S. Omobono. Affre-
schi, 38.
Chiesa di S. Pietro. Opere del
Borrcmini, 92.
Galleria Borghese. Paris Bordone:
Venere e Satiio, 164.
— Copia della Leda, 82.
Galleria Nazionale Corsini. Ber-
nardo Cavallino: Congedo di
Tobiolo, 260.