Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Zazzaretta, Alessandro: Sulla data della nascita di Raffaello
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0029

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SULLA DATA DELLA NASCITA DI RAFFAELLO

3

chiaramente il Vasari lo fa nato e morto il Venerdì Santo, dice il Guasti, per poterla menar
buona» ai sostenitori dell'altra data.1 Cerchiamo allora il valore di questa affermazione,
e, se riusciremo a distruggerla, dovremo accettare i « 37 anni interi » del Bembo, e quindi
portare la data al 6 aprile.

Prima di tutto è il solo Vasari a dirci che nacque il Venerdì Santo: quale può essere
stata la fonte della sua affermazione? Evidentemente, come pel Chigi e pel Fornari,
l'epitaffio del Bembo che egli traduce addirittura alla lettera, quando dice che morì « il
giorno medesimo che nacque »: mentre però questi due ultimi si contentano di ripeterne
materialmente l'espressione, egli, in cerca della novella prodigiosa che faccia apparire

JMHL

;I I^.S-Vn;tifpM9At;.MVL(^
'i^^^K^^Jf^ F s "s 1

^ll'ET^ONI5:^TOfeM AX X- PICT VJÌÀEJ
I : -t\\K HI W:T-(-^ERiafe G Ì ÒRIAM-AVXIT
; ^v-A-X^Vi-l\:"f1it];FR- IN T E G rVM
70 DIPNATV^EiTEP ESS.E • S I +*T*r/|

'iyif* R# P K1 fj^B • X ijr*

-

t.

Roma, Pantheon : Epitaffio del Bembo sulla tomba di Raffaello.

il suo artista predestinato fin dalla nascita, siccome sa di certo che è morto il Venerdì
Santo, senza pensare che questa è una festa mobile, ne deduce senz'altro che dunque è
nato il Venerdì Santo.

Ora, anche senza calcolare che con questa affermazione egli trascura arbitraria-
mente la precedente determinazione del Bembo (37 anni interi), dal suo racconto appa-
risce chiaramente come egli non ha sulla nascita dell'Urbinate altre informazioni precise,

1 Non è nuova questa mania pel Venerdì Santo,
durante l'Umanesimo: basti ricordare il Petrarca
che, com'egli stesso racconta in una nota su un
codice di Virgilio, s'innamorò di Laura « l'anno del
Signore 1327 il dì 6 aprile, nella chiesa di S. Chiara
in Avignone, la mattina: e nella medesima città,
nel medesimo mese di aprile, nel medesimo giorno
sesto, nella medesima ora, l'anno 1348 (Laura) fu
sottratta alla nostra luce » (V. Volpi, // Trecento.
Frane. Vallardi. 2a ediz., pag. 70). Il bello è che
anche a proposito di queste date del Petrarca è
stato constatato che nel 1327 il Venerdì Santo non

cadde il 6 aprile, com'egli vorrebbe nel Caytzo-
niere:

Era il giorno che al sol si scolorare)
por la piota del suo Fattore i rai,
quand'io fui preso,...

(Sonetto III).

Anche Dante comincia il suo viaggio il Venerdì
Santo 8 aprile 1300. Landolfo Pico della Miran-
dola, in una lettera del 20 aprile 1520 a Isabella
Gonzaga, avvicina anche per un altro dato Raf-
faello a Cristo, dicendo che morì a 33 anni.
 
Annotationen