Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI issue:
Fasc. 1
DOI article:
Fiocco, Giuseppe: Jacopo Ripanda
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0060

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
34

GIUSEPPE FTOCCO

entro cui si svolge la sfilata dell'esercito di Anni-
bale, tutti gli altri, per l'intrusione di ruderi an-
tichi, come le rovine di un teatro nella parete di
destra, di un arco trionfale in quello di sinistra,
hanno perduto ogni carattere personale. E tutto
questo senza discorrere della Battaglia delle Egadi,
una sfilata archeologica di navi speronate, ritratte
da antichi monumenti e precipuamente (come ha

Se poi passiamo a studiare il suo peculiarissimo
modo di trattar la figura umana, valendoci spe-
cialmente dello scomparto di destra, rappresen-
tante Catulo che patteggia con Amilcare, vi no-
teremo, oltre alla generica somiglianza con l'Asper-
tini, quella particolare maniera di deformar le
proporzioni umane che non è se non la degenera-
zione imitativa di Ercole da Ferrara; degenera-

Fig. 6 — Roma - Palazzo dei Conservatori : Cesare incoronato.

dimostrato il Wickhoff) da esemplari di S. Lo-
renzo fuori le mura.

Ora se tutta questa erudizione sconcerta chi vuol
affibbiarla al Peruzzi, che anche nei freschi della
Farnesina si mostra sempre più spontaneo e libero,
e quindi più artista, corrisponde appieno alle notizie
del Mancini e ben conviene allo scervellato adora-
tore dell'antichità, che per ritrarre i mediocri basso-
rilievi della colonna Traiana, rischiò di rompersi il
collo. Non pensava l'entusiasta che gli saremmo stati
assai più grati se avesse dipinto con più gusto;
cosa che gli avrebbe insegnato nell'uso dell'anti-
chità quel prudente discernimento che non ebbe.

Ztone che già caratterizza le figure del Costa, tanto
più stranamente sbilenche ed emaciate quanto
più l'artista perdeva di vista la solidità adamantina
del maestro, che dipingeva le sue ascetiche crea-
zioni a guisa di cristalli incorruttibili, e di fiori gla-
ciali. Per questa mancanza di comprensione le
figure solidissime di Ercole sono divenute ciò che
di meno bene articolato si possa immaginare; di
modo che l'osservatore potrebbe riscontrarvi
tutti i marchi della degenerazione che il Lombroso
amava vedere nei delinquenti.

Non testimoniano meglio nella « Stanza dei
Fasti consolari antichi » del discernimento e del-
 
Annotationen