142
CARLO ARU
penetrate di magnificenza fiamminga, le tavole minori conservano — o rinnovano? —
lo spirito dell'arte senese.
Pongo il quesito: può supporsi che l'arte italiana, dopo il ritorno di Dalmau dalle
Fiandre (fra il 1432 e il 1443), sia nuovamente penetrata in Barcellona, dove la stampa
delle forme italianizzanti del Borrassà si era fatta sempre più logora? Il Bertaux 1 ha ri-
Fig. 6 — Raffaele Thomas e Giovanni Figuera : Ancona di S. Bernardino.
Storia di un miracolo. — Cagliari, Museo Nazionale.
sposto negativamente. Io credo che il polittico di S. Bernardino confermi invece questo
rinnovamento: la pittura catalana verso la metà del secolo xv ebbe ancora una volta a
« risciacquarsi in Arno ».
* * *
Agli stessi maestri — come già avevo accennato nel Catalogo della Pinacoteca di
Cagliari1 — vanno assegnate altre dire opere di notevole importanza:
i° la predella, già nella chiesa di S. Lucifero, ora nel Museo Nazionale di Cagliari,
1 Bertaux, op. cap. cit., pag. 800.
2 Taramelli, Guida del Museo Nazionale di Cagliari, Cagliari, 1015, pagg- 156, 157.
CARLO ARU
penetrate di magnificenza fiamminga, le tavole minori conservano — o rinnovano? —
lo spirito dell'arte senese.
Pongo il quesito: può supporsi che l'arte italiana, dopo il ritorno di Dalmau dalle
Fiandre (fra il 1432 e il 1443), sia nuovamente penetrata in Barcellona, dove la stampa
delle forme italianizzanti del Borrassà si era fatta sempre più logora? Il Bertaux 1 ha ri-
Fig. 6 — Raffaele Thomas e Giovanni Figuera : Ancona di S. Bernardino.
Storia di un miracolo. — Cagliari, Museo Nazionale.
sposto negativamente. Io credo che il polittico di S. Bernardino confermi invece questo
rinnovamento: la pittura catalana verso la metà del secolo xv ebbe ancora una volta a
« risciacquarsi in Arno ».
* * *
Agli stessi maestri — come già avevo accennato nel Catalogo della Pinacoteca di
Cagliari1 — vanno assegnate altre dire opere di notevole importanza:
i° la predella, già nella chiesa di S. Lucifero, ora nel Museo Nazionale di Cagliari,
1 Bertaux, op. cap. cit., pag. 800.
2 Taramelli, Guida del Museo Nazionale di Cagliari, Cagliari, 1015, pagg- 156, 157.