Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Pittaluga, Mary: Criteri paesistici del Tintoretto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0193

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CRITERI PAESISTICI DEL TINTORETTO 167

perchè in perenne trasformazione — il che in uno luogo quasi sempre oscuro, e destinati, nelle te-
spirito della Rinascita è sorprendente, e non fu nebre, a dar effetto di quadri finiti, fu quivi, dico,
capito. Non fu capito, come prova l'atteggiamento che la fantasia del Tintoretto più scapricciò in
in proposito dei vecchi scrittori, anche dei meglio arditi sogni, rivelando coerentemente, attraverso
disposti verso il Robusti, i quali, dinanzi al quadro la maggior varietà di rappresentazioni, ciò che
di S. Cassiano, non hanno saputo dimostrar cor- intendeva per paesaggio e per funzione artistica
dialità di lode; occorre pervenir al Ruskin per veder del paesaggio; funzione che, convien notare, tanto

Fig. 2 — Venezia, S.- Cassiano - Tintoretto : La Crocefissione — (Fot. Anderson)

fissato con superba semplicità il problema: « par
che lo scopo dell'artista sia stato trasformar il
principale in accessorio, e viceversa ».* In uno
scambio di funzione degli elementi pittorici sta
proprio il segreto dell'opera: e lo scambio potè
addurre ai resultati cui addusse soltanto per azion
della luce, moderata di fatto, ma stilisticamente
potentissima.

* * *

Fu tuttavia nella decorazione della Scuola di
S. Rocco, in quei vastissimi abbozzi dipinti per

1 Stones of Venisc, p. 2.57.

più prevalse nell'effetto d'insieme, attraverso fan-
tastici arbitrii nei rapporti con le masse volume-
triche e col color locale (tonalità generalmente ri-
dotta a una nota verde-bruna, con effetto di nero),
quanto più l'artista procedè negli anni e nella pa-
dronanza dei passaggi di luce ed ombra.

Dalla sapienza d'immersione della figura umana
nel paesaggio, ossia nella vastità atmosferica, ot-
tenuta per impressionistico studio di valori, nac-
que anzi, qualche volta, il solo significato artistico
dell'opera, che, perciò, ad alcuno amante del buon
ordine, spiacque nel suo complesso, al Rio, per
esempio, il quale si sdegnava che si potesse adat-
 
Annotationen