Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Zorzi, Giangiorgio: Alcuni rilievi sulla vita e le opere di Valerio Belli detto Vicentino
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0220

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
194

GIAN GIORGIO ZORZI

riani, artista in parte veneto e in parte romano,
non vantò artisti noti, e fu perciò nella maggior
parte sconosciuta. Ciò avvenne appunto perchè
nello stesso anno in cui Valerio moriva, sull'oriz-
zonte sorgeva un astro fulgidissimo che di sè
faceva vivere tutta un'epoca storica e dal quale
l'arte prendeva nuove ali per imporsi all'ammira-
zione dell'Italia e del Mondo: Andrea Palladio.

Dott. GlANGlORGIO ZORZI,

BIBLIOGRAFIA

Angioi.g^briei.i.o di Santa Maria (P. Calvi). Scrittori
Vicentini. Vicenza G. B. Vendramin, Mosca 1778, voi. IV.

Agincourt (G. B. L. G. Leroux d'). Storia dell'Arte —
col mezzo de' monumenti — dalla sua decadenza nel IV se-
colo, fino al suo risorgimento nel XVI, con aggiunte ita-
liane. Milano. Per Ranieri L'anfani, 1827, voi. l'I
(Scultura).

Barbarano Giulio. Vicetiae monumenta et viri illustres de
quibus authorcs vcl enrum aedita in luccm opera quibusque
cognita. Vicenza, 1566.

Basilio Nicolò. // Musco Gualdo di Vicenza nei secoli XVI
e XVII descritto. Vicenza, Baroni, 1854.

Bembo Pietro. Opere. Venezia 1729. Fr. Hertzhauser.

Bertoli Giandomenico. Le antichità di Aquileia profane e
sacre. Venezia. G. B. Albrizzi, 1739.

Bode Wilhelm, Kòniglichc Mnsccn zu Berlin. Bescreibnng
der Biklwerke der Cristlichen Epochen. Band II, die
Italienischen Bronzen. Berlin, 1904. Ed. Keimcr iii-40.

Bottari e Ticozzi. Lettere pittoriche, Milano, Silvestri, 1K22.

Caiìianca Iacopo. Di Valerio Vicentino intagliatore di cri-
stallo (Neeli Aiti della I. li. Accademia di lì. A. di Ve-
nezia, 1863).

Cicognara I eopoldo. Storia della scultura, Venezia, 1816.

Id. id. Lettere a diversi Vicentini, pubblicate per nozze Man-
gila Lampcrtico (1876) e per nozze Valeri Curti (18S2).

Crofio G. B. Antiquitatcs maecdonicae (Nel voi. VI del

Gronovio. Thesaurus graccarum Aitliquitatum). Venezia.
Iavarina, 1732.

Dalton O. M. British Museum. Catalogue oi the Engravèd
Gems of the Post Classical periods. London, 1915.

De Boni (Fil). Biografia degli artisti ovvero Dizionario della
vita e delie opere dei pittori, ecc. Venezia. Santini, 1852.

Egnazio Gio. Batta. Description de la Croix et chandeliers
en cristal de roche, ouvrage de Valére Belli de Vicence du
lime siede. Venise (1820), con tre tavole.

Fabriczy. Medaillen der Italienischen renaissaince. Zweites

Tausend. Leipzig, S. A. Seeinan, in-8°.
Cori Antonio Francesco. Dactyliotheca Smithiana. Ve-

netiis. G. B. Pasquali, 1767 P,

Gualdo Girolamo IL Giardino di Clià Gualdo. Ms. alla
Biblioteca Marciana di Venezia (Pubblicato dal pro-
fessor Bernardo Morsoli.in nel nuovo Archivio Ve-
neto, 1894, tomo VIII, parte I, p. 219 e segg).

Lascaris G. Epigrammata graeca et latina. Basileae, 1537.
Lazzari. Notizie del Musco Correr (di Venezia).
MaccÀ ladre Gaetano. Miscellanee manoscritte alla Bi-
bliografia Bertoliana di Vicenza.

Magrini ab. Antonio. Discorso sopra cinquanta medaglie
di Valerio Belli (Negli Atti del R. Istituto Veneto di scienze
lettere e arti. Serie III, voi. 16). Venezia, Antonelli, 1871.

MARIETTE P. Traité rft'5 pierres gravécs. Traduz. [tal. Li-
vorno, Giov. Pietro Fontecchi e comp., 1753.

Marzari Francesco. La Historia di Vicenza. In Vicenza,
appresso Giorgio Greco, 1604. Parte I!.

Mela.NI prof. Alfredo. Valerio Vicentino (nel giornale
Conversazioni della domenica). Milano, Anno III, 1888,
n. 8.

Meneghei.li Pier Antonio. Valerio Belli (nella Strenna
Veneta per l'anno 1839. Venezia, Alvisopoli).

Menzione di alcuni intagli in quarzo operati da Valentino
(sic) Belli. Bologna, Garagnani, 1S69.

Mitchei.l H. P. An altar-cross and candlesticks said io have
been made by Valerio Belli for King Francis 1 (nel Burling-
ton Magatine, 1906, voi. IX).

Missirini Melchior. Degli illustri italiani e loro scoperte
nelle scienze, nelle lettere e nelle arti.

Molinier P. Les plaqueltes. Catalogne raisonné (in Biblio-
thiqae International de l'art). Les bronzes de la renais-
sance. Paris, Iules Roman, 1886.

Morsolin prof. Bernardo. Discorso letto nella chiesa di
S. Faustino in Vicenza il dì 18 giugno 1865 nella occasione
che la Società degli Artigiani inaugurava una lapide a
Valerio Belli nel II' centenario della sua nascita. Vicenza,
lipog. Paloni, 1865.

Id. id. Valerio Vicentino, discorso (nella Rassegna Nazio-
anno IX, voi. 38, 1° novembre 1887.

In. id. Valerio Belli nelle Vite di Giorgio Vasari (negli Atti
del R. Istituto Veneto di scienze e lettere, serie VI, tomo IV).
Venezia, Antonelli, 1886.

Moti Pier Antonio Mavors Claudius Fulcro Bello Be-
blicio Mirò Bello De Bellis Romano Venetus Europeus, ecc.
Patavii 1638, Pietro Maria Frambotto.

Muntz Eugenio. L'oreficeria a Roma durante il regno di
Clemente I II (in Archivio storico dell'arte, anno I, p. 14).

Musaeum Mazzuchellianum. Venezia, 1761.

Pacchiaudi. Osservazioni sopra alcune singolari e strane
medaglie.

Palladio Andrea. / quattro libri d'architettura. Venezia,
De Franceschi, 1570.

Pignoria Lorenzo. Imagines clarissimorun -en'ornn. Ve-
netiis, Pinelli.

Raczynski (conte Atanasio). Les Aris en Portugal.
Lettres adressées à la Sociétó artistique et scientifique
de Berlin et accompagnées de documents. Paris, Iules
Renouard et C. libraircs, 1846.

Richa P. Notizie storiche delle chiese fiorentine. Firenze, 1757-

Serie degli uomini più illustri delia pittura sctdluia e

architettura con loro elogi e ritratti incisi in rame dalla

prima restaurazione delle nominate belle arti fino ai tempi

presenti. Firenze, 1769-1775.
Vasari Giorgio. Le opere con nuove annotazioni e commenti

di Gaetano Milanesi. Firenze, G. D. Sansoni, 1878.

Vico Enea. Discorsi sopra le medaglie degli antichi. Ve-
nezia, Giolito, is55.

Zanetti Anton Maria, Le gemme antiche. Venezia, Al-
brizzi, 1750.

Zeno Apostolo. Lettere di A. Z. Cittadino veneziano, {sto-
rico e poeta cesareo. Venezia, 1785. Appresso Francesco
Sansoni.

Zorzi dott. Giangiorgio. Di alcuni documenti inediti sul
Concilio di Trento (in Archivio Trentino, anno XXIV,
fase. 3, 4).

In. id. Come lo « Studio » di Valerio Belli trasmigrò a 'Trento
(in Arte,luglio-agosto 1915).
 
Annotationen