Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Sestieri, Ettore: Cenni sullo svolgimento dell'arte di Bernardo Cavallino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0283

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CENNI SULLO SVOLGIMENTO DELL'ARTE DI BERNARDO CAVALLINO 257

in tempi avanzati; il confronto della grande 5. Ce- quindi parlare a memoria, sulla scorta di appunti

cilia che ora può vedersi in una raccolta privata di che assai spesso riescono insufficienti. Ma ricordo

Napoli, sconnessa di composizione e diluita di bene !a figura della santa levata in piedi sullo

colore con il suo insuperato bozzetto della Pi- sfondo solito di ciclo giallo rossastro, sul quale si

Fig. 12 — Bernardo Cavallino: Vergine Assunta. Roma, collezione privata.

(Fot. Sansaini).

nacoteca, è sufficiente por convincersene: e siamo rapportano, in tono più forte, il manto rosso e la
nel 1645. veste azzurra listata d'oro. Nel gesto consueto di

Se facciamo adesso un piccolo passo avanti nel quasi tutte le Immacolate, le Sante o le Ester di Ca-
tempo, ci troveremo nella crocerà della chiesa della vallino, anche questa S. Lucia ha una mano pog-
Sanità, primo altare a sinistra, di fronte ad una giata sul petto. Che non siamo lontani dall'inizio
S. Lucia. Ho veduto questo quadro or è qualche delle fatiche artistiche del nostro pittore ce lo
tempo senza che ancora, e me ne spiace, sia riu- dice un angelo di tipo battistelliano che in basso
scito a procurarmene una fotografia. Ne debbo regge una ghirlanda e l'estremo stanzionismo

L'Arte. XXIII, 32.
 
Annotationen