Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Sestieri, Ettore: Cenni sullo svolgimento dell'arte di Bernardo Cavallino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0287

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CENNI SULLO SVOLGIMENTO DELL'ARTE DI BERNARDO CAVALLINO 261

lese nei tessuti che tendono al raso e nelle pieghe per la maggior parte ignorate fin ora. Ci hanno
concentriche della manica, mentre la colorazione esse dimostrato come il nostro pittore sia partito
un po' fredda può ricordare la comunione di Ber- da Stanzioni già passato attraverso la trafila

Fig. 16 —Bernardo Cavallino: S. Pietro e S. Paolo. Roma, presso l'on. Max Bolidi.

(Fot. Sansaini).

nardo con Andrea Vaccaro, nonché gli studi diretti di Caravaggio e di Artemisia e come poi Bernardo,
che questi gli fece condurre su alcune mezze figure nel suo cammino, non abbia disdegnato di avvi-
di Guido.1 cinarsi a Caracciolo e di rivolgersi senza intermc-
* * *

diari alla Gentileschi, pur non dimenticando il
Chiudiamo con quest'Assunta il periodo iniziale Vaccaro. E infine come qualche eco abbia dovuto
di Cavallino che ho voluto tratteggiare con opere giungergli, ma solo rada e intermittente anche dal
- Rosa e daKibera, cosa, se vi pensiamo, inevitabile,

De Dominici, op. cit., tomo III, pag. 37. per pittori come questi che allora, a torto o a ra-
 
Annotationen