VI INDICE DELLE II
Pag.
41. Tessuti: Motivi simulanti l'alga cally-
thomnium in tessuti panormitani . . 79
42. Tessuti: Alcune trasformazioni del sim-
bolo cinese Luen........ 80
43. Tessuti: I cento Budda trasfigurati in
Madonne in tessuto occidentale ... 81
44. Tessuti: Motivi tessili ispirati al deca-
dracme di Agrigento........ 83
45. Tessuti: Raffigurazione svolta da una
urna etnisca in una tovaglia perugina 84
46. Tessuti: Fontana d'Amore in un tap-
peto di Pescostanzo preso da un broc-
cato lucchesino.......... 85
47. Tessuti: Elementi promiscui in un
tappeto abruzzese......... 85
48. Tessuti: Rosone architettonico tra-
dotto in broccato trecentesco .... 86
49. Tessuti: Disegno originale e motivo
tessile del Pisanello........ 87
50. Tessuti: Disegno originale e motivi tes-
sili di Gio. vannino de' Grassi ... 88
51. Tessuti: Broccato nello stile di Jacopo
Bellini recante l'impresa Rucellai . . 89
52. Tessuti: Stemma mediceo in forma di
rosone in un desco e in un velluto . 90
53. Tessuti: Impresa dell'arte dei com-
mercianti in un velluto e nella cornice
di un trittico trecentesco...... 90
54. Tessuti: Ornati labirintici in stoffe
liturgiche............. 91
55. Tessuti: Costruzione di un motivo orni-
tografico............. 92
56. Domenico Veneziano: Il Crocefisso e due
Santi. Firenze, presso A. Formilli. . 95
57. C. Giaquinto: Miracolo di S. Nicola.
Roma, S. Nicola dei Lorenesi . . . 109
58. C. Giaquinto: S. Nicola assunto. Roma,
S. Nicola dei Lorenesi....... no
59. C. Giaquinto. Le virtù teologali Roma
S. Nicola dei Lorenesi....... in
60. C. Giaquinto: Guerrieri che fanno
omaggio a S. Nicola. Napoli, Pina-
coteca ..............
61. C. Giaquinto: Apparizione dell'Eterno,
Virtù. Roma, S. Lorenzo in Damaso. 113
62. C. Giaquinto: Incoronazione di S. Gio-
vanni di Dio. Roma, S. Giovanni Cali-
bita...............114
63. C. Giaquinto: Incoronazione di S. Gio-
vanni di Dio. Madrid, Museo del
Prado.............. 115
64. C. Giaquinto: Martirio di S. Marta.
Roma. S. Giovanni Calibita .... 116
65. I. S. S. Ippollito, Taurino ed Erco-
lano. Roma S. Giovanni Calibita ... 117
LUSTRAZIONI
Pag.
66. C. Giaquinto: La SS. Trinità. Roma,
S. Giovanni Calibita........ 118
67. C. Giaquinto: Trionfo dei Ss. Elena
e Costantino. Roma, S. Croce in Geru-
salemme .............119
68. C. Giaquinto: Il serpente di bronzo.
Roma, S. Croce in Gerusalemme . . . 120
69. C. Giaquinto: Battesimo di Cristo.
Roma, S. Maria dell'Orto......121
70. Lorenzo Monaco: Madonna. Museo
Rumiantzeff...........125
71. Giambellino: Il Convito degli dei. Fi-
ladelfia, Raccolta Widener..... 138
72. Giambellino: Transito della Vergine.
Madrid, Museo del Prado.....139
73. Pietro Perugino: Miniatura. Codice
delle opere di Omero, Biblioteca Na-
zionale di Napoli......... 142
74. Pietro Perugino: Ritratto nella « Con-
segna delle Chiavi ». Roma, Cappella
Sistina..............143
75. Lorenzo Lotto: Ritratto. Parigi, Museo
del Louvre............ 147
76. Lorenzo Lotto: Cristo nel Sarcofago.
Londra, Collezione R. Benson . . . 148
77. Lorenzo Lotto: Narciso al fonte.
Roma presso il barone Meyer .... 149
78. Botticella Ritratto Mediceo. Firenze,
Galleria Corsini.......... 161
79. Botticella L'Arcangelo Gabriele. Fi-
renze, Galleria Corsini.......162
80. Botticella L'Annunciata. Firenze, Gal-
leria Corsini...........163
81. Botticelli: S. Sebastiano. Roma, Gal-
leria Vaticana.......... 165
82. Filippo Lippi: L'Annunciazione. Lon-
dra, presso Langton Douglas .... 167
83. Parmigianino: Lo Sposalizio di S. Cate-
rina. Pietroburgo, Ermitage .... 169
84. Volta della Cappella Carata in S. Do-
menico Maggiore a Napoli..... 182
85. Centro della volta nella stanza vati-
cana della Segnatura........ 183
86. Bramantino: Cristo della Chiesa della
Badia di Chiara valle....... 185
87. Antonello da Messina: Quadro. Rac-
colta Bachstitz all'Aja ...... 187
88. Antonello da Messina: « Ecce-Homo ».
Novara, Galleria.........189
89. Sandro Botticelli: La Derelitta. Roma,
Raccolta Pallavicini........ 191
90. Sandro Botticelli: Trittico. Roma,
Raccolta Pallavicini........192
91. Sandro Botticelli: Adorazione del Bam-
bino. Edinburgo, Galleria Nazionale . 193
Pag.
41. Tessuti: Motivi simulanti l'alga cally-
thomnium in tessuti panormitani . . 79
42. Tessuti: Alcune trasformazioni del sim-
bolo cinese Luen........ 80
43. Tessuti: I cento Budda trasfigurati in
Madonne in tessuto occidentale ... 81
44. Tessuti: Motivi tessili ispirati al deca-
dracme di Agrigento........ 83
45. Tessuti: Raffigurazione svolta da una
urna etnisca in una tovaglia perugina 84
46. Tessuti: Fontana d'Amore in un tap-
peto di Pescostanzo preso da un broc-
cato lucchesino.......... 85
47. Tessuti: Elementi promiscui in un
tappeto abruzzese......... 85
48. Tessuti: Rosone architettonico tra-
dotto in broccato trecentesco .... 86
49. Tessuti: Disegno originale e motivo
tessile del Pisanello........ 87
50. Tessuti: Disegno originale e motivi tes-
sili di Gio. vannino de' Grassi ... 88
51. Tessuti: Broccato nello stile di Jacopo
Bellini recante l'impresa Rucellai . . 89
52. Tessuti: Stemma mediceo in forma di
rosone in un desco e in un velluto . 90
53. Tessuti: Impresa dell'arte dei com-
mercianti in un velluto e nella cornice
di un trittico trecentesco...... 90
54. Tessuti: Ornati labirintici in stoffe
liturgiche............. 91
55. Tessuti: Costruzione di un motivo orni-
tografico............. 92
56. Domenico Veneziano: Il Crocefisso e due
Santi. Firenze, presso A. Formilli. . 95
57. C. Giaquinto: Miracolo di S. Nicola.
Roma, S. Nicola dei Lorenesi . . . 109
58. C. Giaquinto: S. Nicola assunto. Roma,
S. Nicola dei Lorenesi....... no
59. C. Giaquinto. Le virtù teologali Roma
S. Nicola dei Lorenesi....... in
60. C. Giaquinto: Guerrieri che fanno
omaggio a S. Nicola. Napoli, Pina-
coteca ..............
61. C. Giaquinto: Apparizione dell'Eterno,
Virtù. Roma, S. Lorenzo in Damaso. 113
62. C. Giaquinto: Incoronazione di S. Gio-
vanni di Dio. Roma, S. Giovanni Cali-
bita...............114
63. C. Giaquinto: Incoronazione di S. Gio-
vanni di Dio. Madrid, Museo del
Prado.............. 115
64. C. Giaquinto: Martirio di S. Marta.
Roma. S. Giovanni Calibita .... 116
65. I. S. S. Ippollito, Taurino ed Erco-
lano. Roma S. Giovanni Calibita ... 117
LUSTRAZIONI
Pag.
66. C. Giaquinto: La SS. Trinità. Roma,
S. Giovanni Calibita........ 118
67. C. Giaquinto: Trionfo dei Ss. Elena
e Costantino. Roma, S. Croce in Geru-
salemme .............119
68. C. Giaquinto: Il serpente di bronzo.
Roma, S. Croce in Gerusalemme . . . 120
69. C. Giaquinto: Battesimo di Cristo.
Roma, S. Maria dell'Orto......121
70. Lorenzo Monaco: Madonna. Museo
Rumiantzeff...........125
71. Giambellino: Il Convito degli dei. Fi-
ladelfia, Raccolta Widener..... 138
72. Giambellino: Transito della Vergine.
Madrid, Museo del Prado.....139
73. Pietro Perugino: Miniatura. Codice
delle opere di Omero, Biblioteca Na-
zionale di Napoli......... 142
74. Pietro Perugino: Ritratto nella « Con-
segna delle Chiavi ». Roma, Cappella
Sistina..............143
75. Lorenzo Lotto: Ritratto. Parigi, Museo
del Louvre............ 147
76. Lorenzo Lotto: Cristo nel Sarcofago.
Londra, Collezione R. Benson . . . 148
77. Lorenzo Lotto: Narciso al fonte.
Roma presso il barone Meyer .... 149
78. Botticella Ritratto Mediceo. Firenze,
Galleria Corsini.......... 161
79. Botticella L'Arcangelo Gabriele. Fi-
renze, Galleria Corsini.......162
80. Botticella L'Annunciata. Firenze, Gal-
leria Corsini...........163
81. Botticelli: S. Sebastiano. Roma, Gal-
leria Vaticana.......... 165
82. Filippo Lippi: L'Annunciazione. Lon-
dra, presso Langton Douglas .... 167
83. Parmigianino: Lo Sposalizio di S. Cate-
rina. Pietroburgo, Ermitage .... 169
84. Volta della Cappella Carata in S. Do-
menico Maggiore a Napoli..... 182
85. Centro della volta nella stanza vati-
cana della Segnatura........ 183
86. Bramantino: Cristo della Chiesa della
Badia di Chiara valle....... 185
87. Antonello da Messina: Quadro. Rac-
colta Bachstitz all'Aja ...... 187
88. Antonello da Messina: « Ecce-Homo ».
Novara, Galleria.........189
89. Sandro Botticelli: La Derelitta. Roma,
Raccolta Pallavicini........ 191
90. Sandro Botticelli: Trittico. Roma,
Raccolta Pallavicini........192
91. Sandro Botticelli: Adorazione del Bam-
bino. Edinburgo, Galleria Nazionale . 193