Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Artikel:
V. Indice dei luoghi e delle cose
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0022

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
XII

INDICE DEI LUOGHI E DELLE COSE

Hannover
Raccolta Kestner. Sandro Botti-
celli: L'Annunciazione, 156.

isenheimer

Griinewald: Tentazione di S. An-
tonio, 218.
Ivrea

Cattedrale. Defendente Ferrari:
Adorazione del Bambino con la
beata Chiara, 223.

— Adorazione del Bambino con
un Santo Vescovo e il donatore,
225.

Karlstein
Castello. Tommaso da Modena:
Madonna, [4.

L'Aja

Galleria Bachstitz. Antonello da
Messina: Busto di giovane,
188-189.

Le Mans
Galleria. Francesco Pesello: La
morte di Assalonne - (ìli ultimi
giorni di David: frammenti di
cassone, 1-3.

Londra

Galleria Nazionale. Antonio Pol-
lajolo: Martirio di S. Seba-
stiano, 164.

— Parmigianino: Visione di S.
Girolamo, 170.

— Andrea Mantegna: « Impera-
tor mundi », 200.

— Carlo Crivelli: Parti di un'an-
cona, 200.

— Gian Francesco Caroto: Ma-
donna, 200.

—■ Giambellino: Madonna col Fi-
glio, 201.

— — La Pietà, 201-203.

— Vincenzo Catena: Madonna
con Santi e donatori, 202-203.

— Francesco Francia: Vergine
col Bambino, 203-204.

— Girolamo dai Libri: Due spor-
telli di pala, 204.

--Presepe, 204.

— Boltraffio: Ritratto, 204.

— Bernardino Luini: S. Caterina
fra angeli, 204.

Raccolta R. Benson. Lorenzo
Lotto: Cristo nel Sarcofago, 146

Raccolta Colnaghi. Giovanni Bel-
lini: S. Francesco, 137.

Raccolta Douglas. Sandro Botti-
celli: Ritratto di Dante, 157-
758. Filippo Lippi: Annuncia-
zione, 167-168.

Raccolta Holford. Imitazione da
Leonardo: Testa muliebre, 57.

Raccolta Kerr-Lawson. Tintoret-
to: Ritratto, 78-

Madrid

Museo del Prado. C. Giaquinto:
Incoronazione di S. Giovanni di
Dio, 116.

— Giambellino: Transito della
Vergine, 139-140.

Milano

Castello Sforzesco. Bramantino:
Argo e medaglioni che ne or-
nano l'edicola, 180-181.

Collezione Bagatti-Val secchi. Gio-
vanni Bellini: Santa Giustina,
L37-

Pinacoteca di Brera. Bramantino:
Madonna in trono fra angeli,

183.

— Bramantino: Cristo della Ba-
dia di Chiaravalle, 184-186.

Modena
Pinacoteca. Tommaso da Modena:
Polittico, 14.

Monaco

Pinacoteca. Scipione Pulzone: Ri-
tratto di dama, 37.

— Pietro Perugino: Visione di
S. Bernardo, 145.

Monopoli
Chiesa Parrocchiale. Giovanni
Bellini: S. Pietro Martire, 137.

Mosca

Museo Rumiantzeff. Lorenzo Mo-
naco: Madonna, 124-126.

Napoli

Biblioteca Nazionale. Pietro Pe-
rugino: Miniatura nel codice
delle opere di Omero, 141-143.

S. Domenico Maggiore. Braman-
tino: Affreschi nella cappella.
Carata, 182-183.

Pinacoteca. Giovanni Bellini:
Trasfigurazione, 16-17.

— C. Giaquinto: Guerrieri che
fanno omaggio a S. Nicola, in.

— Lorenzo Lotto: Ritratto del
vescovo Rossi, 146.

Pinacoteca. Parmigianino: Ritrat-
to d'Antea, 176.

— Scipione Pulzone: Ritratto di
gentiluomo, 33.

New-York
Collezione Hamilton. Sandro Bot-
ticelli: Ritratto di giovinetto,
156-
Novara

Galleria. Antonello da Messina:
« Ecco-Homo », 189-190.

Ostia

Baccio Pontelli: Francesco di

Giorgio Rocca, 6-7.
Baccio Pontelli (?): S. Aurea, 4, 7.

Oxford

Presso il sign. Dibblee. Leonardo
Vinci: Stucco, 52-55.

Parigi

Collezione Duveen. Sandro Bot-
ticelli: Madonna, 194-196.

Collezione Spiridon. Defendente
Ferrari: Madonna della Mise-
ricordia, 222-223.

Museo del Louvre. Leonardo da
Vinci: La belle Ferronière, 44-
5°-

— Lorenzo Lotto: Ritratto di
gentiluomo, 146.

Parma

R. Galleria. Leonardo da Vinci:
Testa muliebre, 55-57.

— Parmigianino: Sposalizio di S.
Caterina, 170.

S. Giovanni Evangelista. Correg-
gio: Frammento d'affresco, 207

Perugia
Galleria. P. Perugino: Adorazione
dei Magi, 144.

Pietroburgo
Ermitage. Parmigianino: Lo spo-
salizio di S. Caterina, 167-171.

Roma

S. Andrea della Valle. Diverse
sculture svi disegno di Andrea
Bregno: Tomba di Pio II, 255.

SS. Apostoli: Baccio Pontelli, 4,
io-i 1.

— Andrea Bregno: Tomba per
Raffaele Riario, 248, 254.

— Bottega del Bregno e Giovanni
da Traù: Monumento a Pietro
Riario, 256-257.
 
Annotationen