Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Incisa della Rocchetta, Giovanni: Notizie inedite su Andrea Sacchi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0091

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTIZIE INEDITE SU ANDREA SACCHI

65

cielo ed è schiacciata dall'enorme globo terrestre
che va ruzzolando goffamente. Nelle numerose
repliche ad olio dell'affresco, la cornice rafforza
di molto la connessione delle varie parti e dei
vari gruppi e del globo terrestre si vede appena

con la Sapienza Divina potrebbe essere molto utile,
specie per l'intenzione moraleggiante che la scritta
attribuisce alla composizione.

Il primo cenno delle relazioni del Sacchi col
Cardinale Antonio iun. lo troviamo1 ai 4 di no-

Fig. 4. — Andrea Sacchi: San Romualdo. Pinac. Vaticana.
(Fot. Alinari).

una piccola parte, che serve a dare una base più
solida alle figure grandiose e pesanti.

Il Wickhoff, nel suo catalogo dei disegni italiani
dell'Albertina,1 cita un disegno allegorico, spiegato
da una leggenda appostavi anticamente, e dice di
ritenerlo originale di Andrea Sacchi. Un confronto

vembre 1633, quando fu fatto il mandato di pa-
gamento di trentaquattro scudi per il prezzo di
quattro quadri havutl da lui per mandare a Bagnala.
11 29 giugno 1635 il Cardinale regalò al Sacchi due-
cento scudi in riguardo delle opere et fatiche che fa
p. n.ro serv.o Per quanto non direttamente, ri-

3 Die italienisch. Handzeichn. der Albertina, voti Franz 1 Registro dei mandati B dall'anno 1632 a tutto l'anno
Wickhoff, Il Theil: « Die ròm. Schule», in Jahrb. der Kunsth. 1635 del Cardinale Antonio Barberini, iun. [manca il libro
Samml. des allerh. Kaiserh., 13 Band, Wien, 1892. mastro B],

L'Arte. XXVII, 9.
 
Annotationen