Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Moschini, Vittorio: Giaquinto artista rappresentativo della pittura barocca tarda a Roma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0147

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIAQUINTO E LA PITTURA BAROCCA TARDA A ROMA

121

tica scorsa alle sue opere maggiori, cercando di de- Alto in piedi il Battista seminudo, con una pelle

terminare le mutazioni di spirito che si manifestano caprina avvolta al fianco e il rosso mantello gettato

dall'una all'altra. sull'omero sinistro e sul braccio che enfaticamente

Fortuna volle che il Giaquinto non dimorasse in poggia sul terreno la croce, versa sul capo di Cristo

Roma fino al termine della sua vita. Invece delle l'acqua della consueta conchiglia. Cristo s'ingi-

superbe opere decorative spagnole che cosa ci nocchia sulla sponda e stende la gamba destra nel-

avrebbe probabilmente dato ? Delle pitture del tipo l'acqua artificiale del fiumicello, aggirando il corpo

Fig. 13. — C. Giaquinto : Battesimo di Cristo.
Roma, S. Maria dell'Orto. (Fot. Alinari).

del Battesimo di Cristo in S. Maria dell'Orto, che
è la sua opera più tarda del periodo romano, di pa-
recchi anni posteriore alle pitture in S. Croce in Ge-
rusalemme.

Su tale quadro occorre qui indugiarci.

Tanta era la nefasta influenza dell'ambiente ro-
mano accademizzante, che neppure un colorista
del valore del Giaquinto poteva sottrarsene. Que-
sto ci prova il quadro del Battesimo di Cristo, in
S. Maria dell'Orto (fig. 13).

L'Arte. XXVII, 16.

in un cadenzato moto di torsione in accordo col
molo del braccio destro atteggiato nel consueto
gesto devoto.

Dietro il gruppo si vedono, a destra, due angeli
insignificanti e convenzionali che assistono alla
scena; in alto la colomba dello Spirito Santo, un pic-
cione di pezza appeso ad un filo.

In questa tela notiamo una ricerca di effetto chia-
roscurale a tutto scapito del colore, si da rendere il
quadro assai monotono di tinte. Si sbiadisce ogni

\
 
Annotationen