Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Brizio, Anna Maria: Defedente Ferrari da Chivasso
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0252

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
226

ANNA MARIA BRI ZIO

tezza di disegno, che si palesa in un pennelleggiare
più largo e in una tendenza a muovere le figure e a
renderle artisticamente espressive, che tradisce
lo sforzo e distrugge per un effetto voluto la prezio-
sità di gusto e l'arcaicità di visione, che sono fra
le maggiori attrattive di Defendente e formano

All'Adorazione d'Ivrea e all'ancona di Feletto
si ricollega la Natività della sagrestia del Duomo
di Susa (fig. 7), per il medesimo tono lievemente
clorato. L'ambiente centrale è rischiarato da tre
fonti di luce; la principale proviene dallo squarcio
prospettico della strada, stretto e lontano; una

Fig. 8. — Chivasso, Cattedrale. Defendente Ferrari: La Deposizione di Cristo.

(Fot. Ist. ital. d'Arti grafiche, Bergamo).

il fascino primo del trittico centrale. Le note di altra dal Bambino, una terza dalla finestra della
colore quivi sono poche — rosso, azzurro, verde stalla e tutte e tre, giocando nella scena, producono
oliva ■— e armoniosamente intonate sul dorato fini effetti di luce sulle figure, sopratutto sugli an-
diffuso in tutto il quadro. Chiaro ed ampio è lo geli adoranti, i quali, benché eseguiti con minuzia
sfondo prospettico, ravvivati i manti della Vergine di particolari, non sono individuati singolarmente
e dei Santi da un ornato minuzioso, eseguito con ma sono visti come una massa soffice, atta a rice-
sorridente pazienza a piccole frange, segnate ad vere colpi di luce quasi sfrangiata e a dare ri-
una ad una con ingenuità somma e gusto squisito. salto alle figure scure. I nudi degli angeli sono
Per la sua sobrietà l'oro di quest'ornato non turba grigi-verdastri, rialzati da piccole pennellate del
l'intonazione del quadro, ma ne accentua il valore caratteristico rosa defendentesco, che è così in-
caldo e biondo. Le figure sono lineari e incorporee, genuo come significato e concezione, ma che qui
arcaiche ed astratte. pone ottimamente in rapporto la massa chiara
 
Annotationen