Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Brizio, Anna Maria: Defedente Ferrari da Chivasso
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0264

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
23S

ANNA MARIA BRI ZIO

diviene il motivo unico. La tonalità dorata è ac-
centuata, e le figure, in luogo di essere pure va-
rianti suggerite dal desiderio di porre qualche
pennellata gustosa, integrano la scena e si orga-
nizzano con essa. Tali caratteri sono sopratulto
palesi nei due pannelli rappresentanti La preghiera
e la traduzione dinanzi ai giudici dei SS. Crispino
e Crispiniano. Qui Defendente ha superato il
momento narrativo dell'avvenimento per giun-
gere al momento lirico: il rapporto fra le piccole
figure e l'altissima architettura e il graduale oscu-
rarsi verso l'alto della luce dorata che la pervade,
danno mistero e ampiezza di risonanza a'ia scena.
In altri pannelli ancora, pur non discostandosi
dallo spunto narrativo, consegue pregevoli effetti
di colore, immediatezza di movimento ed e'e-

relazione strettissime. La colorazione è basata
sul marrone, scuro e caldo, con continuità di
trapassi perfettamente fusi, che rendono l'impres-
sione silenziosa e raccolta della penombra densa.
Nessuna violenza d'illuminazione, ma solo l'ap-
parizione livida di un cranio, di un rosario, di
un crocifisso, di qualche ramo nudo e contorto.
Anche qui, come nel S. Sebastiano, una nota di rosso
— il ro-so che Defendente sapeva usar da maestro:
è forse il colore da cui trae maggior bellezza di
accordi — ravviva la colorazione, e uno sfondo
chiaro, leggero, appare lontano. Non e però lo
squillante glauco delia Crocifissione del medesimo
Museo: qui esso diventa discreto, smorzato, su-
bordinato al principio di tono che tutto informa.
Lo stile di Defendente dunque, nella sua evo

I IIH'Il

Fig. 20. — Torino, Museo Civico. Defendente Ferrari: Martirio di San Sebastiano.

ganza di linee. Nei paesaggi la natura è sentita iuzione dalle opere giovanili attraverso succes-

Cromaticamente; e se si confrontano con quello sive tappe a queste ultime, è orientato essenzial-

<lcl Battesimo dello Sparzotti, nella sagrestia del mente verso la luce. E ciò riesce più evidente ne le

medesimo Duomo, si vede quanto più prospettico piccole tavole, nelle parti secondarie dellesue opere,

per l'ondulare largo del terreno nel fondo e ov'egli meno si sorvegliava e più inconsciamente

quanto più sintetico sia quest'ultimo, mentre si esprimeva. Ma è appunto per tale incoscienza

quelli defendenteschi sono visti e tagliati con un che questa sua tendenza non trova tutti i suoi

gusto tutto cromatico e particolaristico. sviluppi e nella parte più appariscente della sua

// Martirio di S. Sebastiano (fig. 20) ha una produzione è talvolta rinnegata e tal'altra osta-
colorazione meno dorata e più scura, ma raggiunge colata dal frammischiarsi di elementi etorogenei.
ugual armonia di tinte. Il marrone e il bruno, con- Tuttavia non occorre per amor di tesi allargare
frapposti a larghe chiazze, sono intramezzati da questo contrasto: esso esiste evidente per un oc-
variazioni più fredde sulle rocce e sul muro e chio acuto, è una sfumatura per un osservatore
sono ravvivati da un'unica nota di color rosso nel superficiale: anche in opere di mole Defendente è riu-
corsetto degli arcieri, che esprimono nei loro atteg- scito a raggiungere accordi cromatici di primo ordine,
giamenti, con violenta energia, il loro sforzo. E se Nel corso della rassegna della sua produzione,
cerchiamo da qual mezzo scaturisce questa visione già additammo alcuni che possono considerarsi
di forza, non troviamo altro che la linea di con- capolavori: anche in quest'ultimi anni, prima di
torno e la zona di colore: si può ben chiamare spegnersi, la sua arte crea opere di alto valore ero-
questo, impressionismo schietto e genuino! matico, come alcuni trittici, ove, nella tavola cen-

Più elaborato nella composizione, il S. Girolamo frale, la Madonna in trono regge fra le braccia

(fig. 21) risolve lo stesso problema di colori tendenti il Bambino e nei pannelli laterali due figure di

al tono attraverso una colorazione bruna. Come santi, ritti contro drappi dorati, l'adorano,

tono è degno questo quadretto di essere messo a È un motivo questo, che Defendente Ferrari

raffronto delle migliori cose fiaminghe, con cui ha ripete spesso nell'ultimo periodo senza variarlo gran
 
Annotationen