Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI Artikel:
Hülsen, Christian: Di una nuova pianta prospettica di Roma del secolo XV
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0050

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44

Di una nuova pianta prospettica di Roma

ebbe il suo posto dinanzi la facciata della Trinità dei Monti Mi
pare molto probabile che il pittore, per ragione dello spazio abbia
trasportato il disegno dell'obelisco e del ' circo ', che egli sul suo ori-
ginale trovò al di fuori del recinto di Aureliano, dentro le mura.

A destra delle ' Galluzze ' vediamo la porta di s. Lorenzo :
e proseguendo nella stessa direzione una chiesa posta sull'altura
di un monte, che dal confronto della pianta Mantovana si rico-
nosce essere S. Maria Maggiore : ma sul quadro di Francoforte
è segnata erroneamente una grande porta nel bel mezzo della
facciata nord, ove in realtà è l'abside, mentre il pittore Manto-
vano più correttamente indica un ingresso laterale a sinistra.
Più a destra, le rovine gigantesche delle terme Diocleziane occu-
pano una parte considerevole della veduta: l'indicazione dell'edi-
lìzio principale corrisponde incirca alla tela Mantovana, mentre
le due rotonde che dovrebbero stare a destra, sono trasportate
alla parte sinistra. Sulla chiesa aderente alla seconda di esse
rotonde non saprei esprimere una congettura. Più sopra i tre
archi della Basilica di Costantino cuoprono le rovine del foro
Romano, eccettuate le tre colonne del tempio di Vespasiano, alle
quali il pittore per un ristauro erroneo ha aggiunto una quarta.
Fra la basilica e la colonna Traiana vediamo la torre dei Conti,
mentre la torre delle Milizie è omessa, per lasciar vedere alcuni
dei monumenti più cospicui del Campo Marzio.

Il Campo Marzio è la parte più raccorciata e quindi la
meno chiara del panorama. Immediatamente a sinistra della
Eotonda si vede il portico di Ottavia presso S. Angelo in Pe-
scheria; l'edificio a cupola più a sinistra potrebbe essere una
riproduzione poco fedele del teatro di Marcello. Dinanzi al Pan-
theon credo di riconoscere il torrione merlato del vecchio palazzo
dei Colonnesi presso SS. Apostoli, piuttosto che quello del pa-
lazzo di Venezia segnato sull'esemplare di Mantova : per gli altri

(]) V. Cancellieri, il Mercato ecc. in piazza Navona p. 172 not. 1.
 
Annotationen