Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: La controversia sul Pantheon
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0168

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
La controversia sul Pantheon

155

che tocca il lato nord del portico degli Argonauti, e dell'area
Panthei.

In secondo luogo è necessario ricordare che il Pantheon e
gran parte degli edifìcii annessi, sino allo stagno della « Yalle »
furono costruiti nel punto più basso e palustre della pianura ci-
stiberina, dove convergevano le acque del « Petronia amnis *
e tutte le sorgenti sotterranee o superficiali della convalle sal-
lustiana : che il drenaggio e la bonifica di questa bassura sono
opera di Agrippa, il quale riordinò e perfezionò la rete delle
cloache urbane nell'edilità del 721 ; e che la rete speciale per
uso degli edifici da lui innalzati nel centro stesso della zona
bonificata deve essere necessariamente orientata con quelli. Ora
si ponga attenzione alla testimonianza non sospetta del Cipriani.
« Dalle due bande del Panteon la prudenza di quel grande ar-
chitetto ordinò che si dovessero edificare prima due chia-
viche delle quali n'è stata trovata una nella cantonata al forno
dell'eiìio cardinale Crescenzio .... che larga era 4 palmi alta 10
(m. 0,89 X 2,23) .... l'altra dell'istessa struttura fu incon-
trata dall'altro lato del tempio verso la Minerva,
quale amendue imboccano nel chiavicone in mezzo la piazza ».
Si tratta adunque di due cloache parallele all'asse del Pan-
theon, e che ne rasentano la periferia da sud a nord, l'una
in via della Rotonda, l'altra in via della Minerva.

Anche più valido dei due argomenti allegati è quello dato
dalla iscrizione del pronao: M • AGRIPPA • L • F • COS ■ TERTIVM •
FECIT • Ammessa per un momento l'ipotesi che l'opera di costui
guardasse l'oriente, che Adriano l'abbia smantellata sino alle fon-
damenta, che ne abbia girato l'asse di 90°, che ne abbia cambiata
la forma da rettangola in circolare, ecc. che figura starebbe a fare
il nome di Agrippa lassù, e che cosa significherebbe il FE-
CIT? Una patente impostura. Si comprenderà meglio il caso,
mercè l'esempio di un altro nostro edificio cui è toccata preci-
samente la sorte di cambiare d'asse e di forma. La primitiva
 
Annotationen