196
77 vicariato di Roma
stesso anno egli era giunto al proconsolato d'Africa che tenne
fino al 369. La prefettura di Roma fu da Clodio occupata
nel 369-70 (Tomassetti, p. 48), quella d'Italia, nel 376 ; e quella
d'Oriente nel 378; nell'anno successivo, ebbe i fasci consolari
insieme con Ausonio.
11. Flavius Eusebius.
C. XI, 3203 (Nepet): Memoriam FI. Eusebius... Campa-
niae... consularis...
Flavio Eusebio sarebbe identico all'Eusebio che, nel 359,
ebbe i fasci, insieme col fratello Flavio Ignazio e la cui sorella
Eusebia fu moglie dell' imperatore Costanzo (Amm. M., 18, 1,
1; 21, 6, 4; 29, 2, 9). In questo caso, Eusebio avrebbe avuto il
governo della Campania verso la metà del secolo quarto. Sulla
lettura della iscrizione che, come sta scritta, non dà alcun senso,
v. Mommsen, Bull. dell'Inst, 1866, p. 127.
12. Flavius Lupus.
C. IX, 1580 (Beneventani) : Salvis d(ominis) et Aug(ustis)
n(ostris) ... Fl(avius) Lupus v{ir) c{larissimus) ... consu-
laris) Camp(aniae)...
I tre Augusti sotto i quali Flavio Lupo governò la Cam-
pania sono, a quanto pare, Valentiniano, Valente e Graziano
(a. 364-375); di Lupo altre notizie non sono conservate nei do-
cumenti del tempo. Cf. Garrucci, op. cit, p. 94.
13. Q. Flavius Maesius Egnatius Lollianus
Mavortius.
C. X, 4752 = I. N. 4036 = Wilmanns 1230« (Suessa) :
Q. FI. Messio Egnatio Lolliano v(iro) orarissimo) — con-
siliari Campa niae, or do populusque Suessanus.
Cf. C. VI, 1773; X, 1695,1696; Eph. Ep. VIII, 365. Pratilli,
p. 79, Bocking, p. 1170*.
77 vicariato di Roma
stesso anno egli era giunto al proconsolato d'Africa che tenne
fino al 369. La prefettura di Roma fu da Clodio occupata
nel 369-70 (Tomassetti, p. 48), quella d'Italia, nel 376 ; e quella
d'Oriente nel 378; nell'anno successivo, ebbe i fasci consolari
insieme con Ausonio.
11. Flavius Eusebius.
C. XI, 3203 (Nepet): Memoriam FI. Eusebius... Campa-
niae... consularis...
Flavio Eusebio sarebbe identico all'Eusebio che, nel 359,
ebbe i fasci, insieme col fratello Flavio Ignazio e la cui sorella
Eusebia fu moglie dell' imperatore Costanzo (Amm. M., 18, 1,
1; 21, 6, 4; 29, 2, 9). In questo caso, Eusebio avrebbe avuto il
governo della Campania verso la metà del secolo quarto. Sulla
lettura della iscrizione che, come sta scritta, non dà alcun senso,
v. Mommsen, Bull. dell'Inst, 1866, p. 127.
12. Flavius Lupus.
C. IX, 1580 (Beneventani) : Salvis d(ominis) et Aug(ustis)
n(ostris) ... Fl(avius) Lupus v{ir) c{larissimus) ... consu-
laris) Camp(aniae)...
I tre Augusti sotto i quali Flavio Lupo governò la Cam-
pania sono, a quanto pare, Valentiniano, Valente e Graziano
(a. 364-375); di Lupo altre notizie non sono conservate nei do-
cumenti del tempo. Cf. Garrucci, op. cit, p. 94.
13. Q. Flavius Maesius Egnatius Lollianus
Mavortius.
C. X, 4752 = I. N. 4036 = Wilmanns 1230« (Suessa) :
Q. FI. Messio Egnatio Lolliano v(iro) orarissimo) — con-
siliari Campa niae, or do populusque Suessanus.
Cf. C. VI, 1773; X, 1695,1696; Eph. Ep. VIII, 365. Pratilli,
p. 79, Bocking, p. 1170*.