Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ficoroni, Francesco de'
Le vestigia e raritá di Roma antica — Rom, 1744 [Cicognara, 3722]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3934#0239

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
igO A P P B N D I C si
curiolìtà viene imitata da alcuni nobili forestieri , essendovi
perciò scarpcllini, che le dispongono in una cadetta co'nomi
della inoltra ■, e fra quei, che ne sanno mercanzia , è mastro
Niccola Minelli , che ha la bottega in Campo Vaccino .
Quaranta anni sono pel desìo di conoseere tutte le sorte ,
e qualità de' marmi , in ispecie di quei delle colonne , che
ornano gli altari , e le Chiese , per la fama d'elser le più pre*
ziose , ne feci in più volte la visita col predetto Guidoni , e
nel medesimo tempo ., che io notava la qualità de' marmi, e i
nomi loro , e sui , numerai anche le colonne masiìcce, le quali
fra grofìse , e mediocri trovai , che erano in numero di sei mi-
la , e trecento; e sì fatta notizia diedi al Cavalier Bernard
Inglese , con quelle d'altre rarità per sua memoria , il tutto
in una lettera , che venne poi pubblicata dal Salvioni l'an-
no 1730. Susseguentemente avendo lasciato di far menzione
delle colonne di granito rosTigno , e di numerarle nella sud-
detta visita per essermi noto il suo marmo , m'invogliai di ri-
sapere il numero anche di queste ; onde nelle due Chiese d^
S. Ivo , e di S. Giovannino degli Spagnoli ne osservai se-
dici, altrettante nel cortile di una casa attaccata all'albergo
del Monte d'Oro, il numero di cento ne i portici, enei
corpo del Palazzo Borghese , in quelli del Palazzo della
Cancelleria Apostolica, in case private , ne' chiosiri di
San Pietro Montorio > d'Araceli , ed in altri Conventi , e
Monaslerj , che per brevità tralascio , e in tutte ne numerai
mille , e settecento , le quali colle sopraddette sei mila , e
trecento 3 fanno il numero d' otto mila colonne preservatesi
intiere , senza i rottami innumerabili , che sparsi si vedono
«e i canti delle vie dentro, e fuori della Città , e quelli podi
all' intorno delle. Fontane , delle Chiese , e d'altri editìcj ;
ed anche senza il numero delle colonne più preziose tagliate ,
* poste in opera 3 vedendosene ripiene le botteghe degli scar-
pellini per farne lastre. Dal che può concepire che le colonne
dell'antica Roma, ripiena di Portici, e colonnati, pareggiaile-
so le tante miglìaja di statue ; e quello, che è più d'ammirazio-
ne , si è, che nel rifarà* gli edificj , e fondamenti, e nello sca-
varsi i luoghi ricoperti con gli searichL di terra , bene spessò
vi 6
 
Annotationen