Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Editor]; Marrini, Orazio [Editor]; Leopold [Honoree]; Maria Louisa [Honoree]; Museo Fiorentino di Preistoria [Contr.]; Moücke, Francesco [Oth.]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Parte I. Volume I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1765

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.65767#0018
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
|) ( IL )@

te , si portò a Roma , ed imparò dal medesimo una franca
maniera assai dolce , e di squisito disegno.
Ritornato a Bologna fu subito desinato a dipignere insieme
con altri co nella chiesà di San Petronio alcune storie della vi-
ta di Gesù Cristo , e della Vergine Madre; ed essendo dagl'
intendenti giudicato il lavoro del Ramenghi il migliore per 1'
unione del disegno , e per la vaghezza del colorito , quindi av-
venne , che egli ascese sovra degli altri a un ragguardevole gra-
do d' universale approvazione; e da indi in poi fu impiegato
in diversi tempi a esercitare i suoi accreditati pennelli in varie
chiese , e in molti luoghi pubblici , e privati di Bologna , e di
quel territorio , e similmente per molti Principi, e Signori d'
Italia , conducendo a olio, e a fresco numerose opere di som-
mo pregio n), che a noi a cagione della brevità non è per-
messo di rammentare distesamente. Per sua somma lode badi
qui solo 1' accennare , che fra gli artefici del suo tempo fu re-
putato il più eccellente , non Lenza grande invidia di molti , e
spezialmente del bizzarro , e capriccioso Amico Aspertini , pel
Angolare di lui talento nel dipignere devote imagini di Maria,
e nel colorire i putti con tal tenerezza, e grazia particolare ,
che Guido Reni era solito d' affermare , che da lui avea tolta
la bella morbidezza , colla quale esprimeva i bambini.
Emendo egli pertanto con lode di valentuomo , e di perso-
ra d' ottimi costumi , pervenuto al cinquantottesimo anno dell'
età sua , fu rapito dalla morte , avendo lasciato erede della sua
abilità Giovambatista suo figlio, che con varie opere molto Ri-
mate non punto degenerò da sì benemerito genitore .


(i) Questi furono Girolamo della Codignuola , Innocenzo
da Imola , e nimico Aspertini .
(2) Vedine la deserizione fatta dal Baldinucci , ma
più dal Malvasia , che minutamente le accen-
na, e difende il nostro pittore dalle pungenti ac-

cuse , che crede avergli date il Vasari. Vedi pu-
re le note del Bonari alla vita del Ramenghi nel-
la nuova edizione del Vasari fatta in Roma nell'
anno 1759. T. 2. pag. 307.
 
Annotationen