Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Hrsg.]; Marrini, Orazio [Hrsg.]; Moücke, Francesco [Bearb.]; Museo Fiorentino di Preistoria [Mitarb.]; Leopold [Gefeierte Pers.]; Maria Louisa [Gefeierte Pers.]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Parte I. Volume I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1765

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.65767#0113
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
0( XXXXIX, )&

R O M O L O
P A N F I

w^w-^^^^^^ ravissimo allievo del rinomato pittore Ja-
Bcopo Vignali fu per comun sentimento il
valoroso artefice Romolo Panfi (o , che
@ nell' anno 1632. il dì 7. di Novembre
g nacque in Carmignano territorio del di-
@ stretto Pistoiese in Toscana (0 . Dotato
_quelli dalla natura di spirito assai pronto,
t^^^^o^=di vivacissimo ingegno, e d' una forte in-
clinazione all' arte della pittura , fece in
breve tempo sì gran progresso , che non eravi ne' suoi tem-
pi in Firenze alcun altro giovane , che frequentando l' Ac-
cademia lo pareggiale nell' esattezza , e nella maestria del
disegno . Divenuto quindi franco , ed esperto nel colorire ,
molto operò in rappresentare sopra varie tele di qualunque
grandezza storie sacre , e favolose , ed in effigiare diversi ri-
tratti ; ma più spesso, e con più felice riuscimento s' eserci-
tò nell' esprimere co' suoi pennelli battaglie , paesi, e cara-
mogi con bizzarri , e ridicoli atteggiamenti ; ed alcune di sì
fatte bellissime produzioni sparse tuttora s' ammirano nelle
N ca-

(1) Era nostra intenzione d' esattamente osservare nel-
la disposizione de' Ritratti , e delle brevi respettive
notizie de' nostri dipintori , quell' ordine cronologi-
co, che si vede praticato nella Serie del Museo Fio-
rentino ; ma quantunque siasi a tal fine da noi usa-
ta ogni diligenza senza risparmio di fatica, e di spe-
sa , non ci sembra però facil cosa il potere adempi-
re perfettamente questo nostro lodevoli ssimo deside-
rio; poiché molte essendo le difficoltà , che spesse
fiate s' incontrano nella ricerca de' luoghi, e de' tem-
pi , ne' quali vennero alla luce alcuni di questi arte-
fici , e dovendo noi talora seguire le poco sicure trac-
ce di semplici congetture, siamo soggetti a prendere
abbaglio nel dare , secondo il metodo divisato , il
suo vero posto a qualcuno de' professori , che quella
nuova Raccolta compongono. Ciò appunto è avve-
nuto nella destinazione del luogo di Romolo Pansi,

del quale essendoci stato per lungo tempo ignoto il
preciso tempo della nascita , indotti da probabili in-
dizj gli avevamo riserbato 1' ultimo luogo in quella
prima Parte del Volume primo . Ma trovatali final-
mente 1' autentica notizia del giorno del di lui na-
scimento allor quando la nostra edizione erasi ornai
condotta a questo termine, ci siamo accorti , che do-
vea registrarli alquanto prima il nome di questo pit-
tore , ma non abbiamo potuto correggere in tempo
lo sbaglio , che ingenuamente qui confessiamo .
(2) Con tal sicura notizia da noi ritrovata con gran
fatica nell' Archivio della Curia Vescovile di Pistoia,
si potrà correggere 1' asserzione del P. Orlandi , che
nell' abbecedario Pittorico chiama Fiorentino il nostro
pittore , e similmente quanto intorno alla patria del
Pansi si dice in alcune Memorie MSS. esistenti nel-
la Biblioteca Magliabechiana .
 
Annotationen