Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Editor]; Marrini, Orazio [Editor]; Museo Fiorentino di Preistoria [Contr.]; Leopold [Honoree]; Maria Louisa [Honoree]; Moücke, Francesco [Oth.]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Parte I. Volume I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1765

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.65767#0061
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^( XXIII. )@

FRANCESCO
F U R I N I
PITTOR E.


orti1 i suoi natali Francesco Furini nella
nostra città di Firenze 1' anno 1604. , e
dopo d' avere atteso ne' primi anni al
disegno sotto la scorta del padre (0, con-
tinuò in diverti tempi i suoi studj nelle
scuole del Passignano, del Biliverti , e del
Rosselli ; e andato poscia a Roma acqui-
stò maggiormente 1' esattezza , e il buon
gusto per la contratta intrinsichezza con

Giovanni da San Giovanni suo indivisibil compagno , ed ami-
co . Restituitosi quindi alla patria volle far mostra del suo sa-
pere colla biasimevole nudità delle figure , e spezialmente
delle femminili, scegliendo a bella polla quegli siorici, e fa-
volosi soggetti Q, ne' quali agevolmente potesse adempire il
suo (convenevole proponimento .
Piacque subito la delicata maniera de' suoi naturali di-
pinti per 1' animata esprellione di tutto il corpo, e per la
pastosità del colorito , onde fu obbligato a portarli a Venezia
per lavorare il famoso quadro della Teti o); e tornato a Fi-
renze , dopo d' aver dipinto quel tanto celebre dell' Andro-
meda ricercato dalla Corte Imperiale , fu in concorrenza d' al-
tri valentuomini dettinato a terminare le pitture della sala
terrena del palazzo de' Pitti , rimaste imperfette per la mor-
te del Mannozzi ; finite le quali , quantunque perseguitato
dagli emuli professori , attese a compiacere le brame di molti
estimatori del suo gran merito , che desideravano di possedere
le produzioni dell' esperta sua mano . Ma perchè troppo gran-
de

(1 ) Fu quelli un pittore non dispregevole di ritratti, ni, vedile nel Balàinucci , nel Mufeo Fiorentino, ec.
denominato Pippo Sciamerone. (3 ) Questo quadro fu ordinato per accompagnarne un
(2) Quali forfora le storie , e le favole scelte dal Furi- altro di Guide Reni , che rappresentava un' Europa.
 
Annotationen