Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Hrsg.]; Marrini, Orazio [Hrsg.]; Leopold [Gefeierte Pers.]; Maria Louisa [Gefeierte Pers.]; Moücke, Francesco [Bearb.]; Museo Fiorentino di Preistoria [Mitarb.]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Parte I. Volume I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1765

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.65767#0062
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
^(XXIV.')®
de era la folla de' concorrenti , e soverchia la premura d' al-
cuni autorevoli personaggj per impegnarlo nel loro attuale
servizio, egli per liberarli da qualunque ricerca, e per desi-
derio di soddisfare al proprio genio , non già all' altrui im-
portune richiede , risolvè d' abbracciare la vita écclesiastica ,
e di attendere alla cura dell' anime , come egli fece con
gran fervore, e cristiana carità; e lasciando 1' usara scompo-
stezza di stile , attese nell' ore diloccupate a dipignere decente-
mente storie sacre , diverti ritratti , ed alcune tavole , che in
più chiese del Mugello s' ammirano . Durò qualche tempo il
Furino in tal lodevole esercizio , sebbene importunato da mol-
ti a far ritorno alla città ; ma sinalmente non potè più resi-
stere alla dolce violenza , che fecegli il Principe Lorenzo de'
Medici , per cui trasferitoti alla villa della Petraia condusse i
due bellissimi quadri del parto di Rachele, e delle tre Gra-
zie; e dovè poscia per comando del Granduca Ferdinando II.
colorire il fatto di Lot colle figliuole , che fu opera di An-
golare invenzione .
Abbandonato pertanto il pensiero della sua chiesa , seguitò
a compiacere le brame di quei molti , che eran desiderosi di
possedere 1' egregie sue produzioni, e si portò a Roma a ter-
minare alcuni lavori col Duca Jacopo Salviati, che poi per
sollevarlo dalla straordinaria malinconia , nella quale era caduto
per la morte seguita della sua genitrice , la di cui infermità
1' avea richiamato alla patria , gli accordò il comodo d' una
sua villa poco dittante dalla città . Riuscì al Furini colla salu-
brità dell' aria , e colla geniale conversazione degli amici di
tranquillare il suo spirito , e di nuovamente intraprendere i
tralasciati lavori ; ma breve fu il corso della sua giocondità ,
poiché pel frequente moto , che egli faceva dalla città alla
villa , acquistò una mortai malattia , in tutto il periodo della
quale provò gravi interni rimorsi per la rimembranza della li-
bertà de' suoi pennelli ; e chiedendo a chiunque lo visitava
perdono dello scandolo , che avea dato al mondo , anzi pregan-
do, che tutti i suoi licenziosi dipinti fodero consegnati alle
fiamme , con sentimenti di pietà , e di contrizione rendè 1' ani-
ma al Signore nell' anno 1646. , essendo dato sepolto il suo
cadavere in quella Imperiai Basilica di San Lorenzo.

SI-
 
Annotationen