<(I.) &
BARTOLOMMEO
RAMENGHI
DETTO IL Bagnacavallo
PITTOR E.
embra certamente , che giusta 1' ordin de'
tempi , che anche in quella nuova Serie d'
originali Ritratti di valenti professori dell'
arte nobilissima della pittura s' osserva ,
assegnare si debba il primo luogo a Bar-
tolommeo Ramenghi ; essendochè quantun-
que dagli eruditi scrittori , che di lui fe-
cero onorata menzione , non sra flato ac-
cennato 1' anno preciso della sua nascita,
nondimeno per mezzo di plausibili congetture (') apparisce ,
che quella seguisse verso la fine del secolo XV., e che per-
ciò da lui , come dal più antico artefice , prender dovesse
la presente Raccolta il suo felice cominciamento.
Quello valoroso pittor Bolognese , che per 1' antica ori-
gine , che ebbero gli avi suoi dal Casello di Bagnacavallo ,
fu comunemente il Bagnacavallo appellato , fino dagli anni
più giovanili s' applicò allo studio del disegno sotto la buo-
na direzione di Francesco Francia (G, che era uno de' più ac-
creditati maestri di quell' età . Ma non contento egli di quel
considerabil profitto , per cui fin d' allora s' era acquistato il
nome d' un assai ragionevole profeiTore , avendo sentito il
grido , che dappertutto spargeasi , dell' opere maravigliose di
Raffaello da Urbino , desideroso di renderli perfetto nell' ar-
Par. I. A r te
(i) Una delle ragioni , che ci ha indotto a credere ,
che il Ramenghi nascesse prima dell' anno 1500.,
si è , che essendo morto Rassaello da Urbino , di
cui esso viene asserito scolare , nell' anno 1520.,
non par verisimile , che egli tale gli divenisse in
età cotanto giovanile , come bisognerebbe accorda-
re , se nato fosse nel secolo XVI. , e molto più
per aver egli per 1' avanti appreso perfettamente
il disegno da Francesco Francia suo primo maestro .
(2) V. la Vita nel Baldmucci Decen. 9. Parte 2. del
Sec. 3.
BARTOLOMMEO
RAMENGHI
DETTO IL Bagnacavallo
PITTOR E.
embra certamente , che giusta 1' ordin de'
tempi , che anche in quella nuova Serie d'
originali Ritratti di valenti professori dell'
arte nobilissima della pittura s' osserva ,
assegnare si debba il primo luogo a Bar-
tolommeo Ramenghi ; essendochè quantun-
que dagli eruditi scrittori , che di lui fe-
cero onorata menzione , non sra flato ac-
cennato 1' anno preciso della sua nascita,
nondimeno per mezzo di plausibili congetture (') apparisce ,
che quella seguisse verso la fine del secolo XV., e che per-
ciò da lui , come dal più antico artefice , prender dovesse
la presente Raccolta il suo felice cominciamento.
Quello valoroso pittor Bolognese , che per 1' antica ori-
gine , che ebbero gli avi suoi dal Casello di Bagnacavallo ,
fu comunemente il Bagnacavallo appellato , fino dagli anni
più giovanili s' applicò allo studio del disegno sotto la buo-
na direzione di Francesco Francia (G, che era uno de' più ac-
creditati maestri di quell' età . Ma non contento egli di quel
considerabil profitto , per cui fin d' allora s' era acquistato il
nome d' un assai ragionevole profeiTore , avendo sentito il
grido , che dappertutto spargeasi , dell' opere maravigliose di
Raffaello da Urbino , desideroso di renderli perfetto nell' ar-
Par. I. A r te
(i) Una delle ragioni , che ci ha indotto a credere ,
che il Ramenghi nascesse prima dell' anno 1500.,
si è , che essendo morto Rassaello da Urbino , di
cui esso viene asserito scolare , nell' anno 1520.,
non par verisimile , che egli tale gli divenisse in
età cotanto giovanile , come bisognerebbe accorda-
re , se nato fosse nel secolo XVI. , e molto più
per aver egli per 1' avanti appreso perfettamente
il disegno da Francesco Francia suo primo maestro .
(2) V. la Vita nel Baldmucci Decen. 9. Parte 2. del
Sec. 3.