^( XXXXIII. ) &
GIQ
RIDOLFO
WERTMÙLLER
NCHE quello egregio professore è uno di
que' tanti artesici valorosi , che degnamen-
te si meritarono 1' onorifico distintivo d'
essere annoverati dal celebre Sandrart nel-
la sua Accademia della pittura, dalla qua-
le noi pure trarremo le più importanti
notizie nel dar breve contezza della sua
vita . Nacque il dì 17. di Maggio dell'
anno 1639. G10. Ridolfo Wertmùller ,
Gio. Giorgio Wertmùller Senator Tiguri-
no essendo flato pollo allo studio della pittura , esso per in-
tieri tre anni s' esercitò con indefessa cura nel ricavare il
nudo, e nel disegnare i bassirilievi , e le statue di bronzo ,
e di marmo più insigni ; e nel tempo istesso si rendè esper-
to nel maneggio de' colori sotto la direzione dell' accredita-
to maestro Conrado Mayer pittor Tigurino . Divenuto ben
predo assai valente nell' arte , attese a copiare alcune opere
di Paolo Veronese , e spezialmente una tela , dov' era espres-
sa la storia di Susanna nel giardino ; e tanta fu la diligenza ,
1' eleganza, e la maestria del suo già franco pennello in co-
sì fatti lavori , che gli riuscì di condurgli somigliantissimi agli
originali. Si pose quindi a colorire diversi ritratti, e a ter-
minare altre opere di suo piacere , ed oltre a ciò si applicò
ancor di proposito allo studio dell' Architettura militare , e
civile.
Avendo dipoi risoluto di fare un lungo viaggio , arriva-
to in Amsterdam fu sorpreso da una sì grave, e furiosa ma-
lattia , che quasi affatto gli tolse 1' uso della ragione; onde
appena ritornato in salute saggiamenre pensò di non altrimen-
ti
GIQ
RIDOLFO
WERTMÙLLER
NCHE quello egregio professore è uno di
que' tanti artesici valorosi , che degnamen-
te si meritarono 1' onorifico distintivo d'
essere annoverati dal celebre Sandrart nel-
la sua Accademia della pittura, dalla qua-
le noi pure trarremo le più importanti
notizie nel dar breve contezza della sua
vita . Nacque il dì 17. di Maggio dell'
anno 1639. G10. Ridolfo Wertmùller ,
Gio. Giorgio Wertmùller Senator Tiguri-
no essendo flato pollo allo studio della pittura , esso per in-
tieri tre anni s' esercitò con indefessa cura nel ricavare il
nudo, e nel disegnare i bassirilievi , e le statue di bronzo ,
e di marmo più insigni ; e nel tempo istesso si rendè esper-
to nel maneggio de' colori sotto la direzione dell' accredita-
to maestro Conrado Mayer pittor Tigurino . Divenuto ben
predo assai valente nell' arte , attese a copiare alcune opere
di Paolo Veronese , e spezialmente una tela , dov' era espres-
sa la storia di Susanna nel giardino ; e tanta fu la diligenza ,
1' eleganza, e la maestria del suo già franco pennello in co-
sì fatti lavori , che gli riuscì di condurgli somigliantissimi agli
originali. Si pose quindi a colorire diversi ritratti, e a ter-
minare altre opere di suo piacere , ed oltre a ciò si applicò
ancor di proposito allo studio dell' Architettura militare , e
civile.
Avendo dipoi risoluto di fare un lungo viaggio , arriva-
to in Amsterdam fu sorpreso da una sì grave, e furiosa ma-
lattia , che quasi affatto gli tolse 1' uso della ragione; onde
appena ritornato in salute saggiamenre pensò di non altrimen-
ti