^ (XVII.) 6
S INIBALDO
SCORZA
PITTORE , MINIATORE , E INTAGLIATORE IN RAME.
rono a cimentarli
ce, e vantaggioso
oltaggio, una delle più amene terre del-
la Liguria , fu la patria dell' accreditato
artefice Sinibaldo Scorza, che nato il dì
16. di Luglio dell' anno 1589., e poscia
allevato nello Audio dell' umane lettere ,
s' invogliò d' occuparli nel disegnare col-
la direzione di Giovambatista Carrosio va-
rie piccole figure , che da lui condotte
con molto spirito , ed eleganza , l' anima-
a colorire a olio alcune tele con un feli-
riuscimento . Perlochè desiderando egli di
viepiù avanzarti nella cognizione, e nel possesso dell' arte, e
conoscendo, che gli era necessario un più abile precettore ,
si pose sotto la disciplina del bravo pittore Giovambatista
Paggi (s) ; nè mai desistendo dall' intrapreso esercizio del di-
segno , s' applicò pure a contraffare con la penna le carte
Campate d' Alberto Duro co.
Tralasciata in seguito una tale ingegnosa occupazione ,
attese a colorire con indurre pennello quanto vien formato
dalla natura , e dall' arte nella graziosa varietà di vedute ,
di fabbriche, e di marine , e nella moltiplice produzione d'
animali, di srutti, e di fiori, Studiando a tale effetto 1' ope-
re del Serrano valente pittor Milanese , e conducendo con
somma accuratezza , e simigliantissime al vero molte opere rap-
presentanti diversi fatti istoricio), e favolosi , e capricciose in-
Par. 1. E ven-
(1) Vedi di questo Pittore Rassaello Soprani , l' albero
darlo , ec.
(2) Riuscì così felicemente allo Scorga d' imitare quel-
la maniera , che i più pratici professori , qualora non
rissettevano al millesimo , che egli era sobico di no-
tare in ogni sua copia , le pigliavano per originali .
V. il Soprani , il Baldinucci , ec.
(3) Tali furono la creazione dell' Universo , 1' Arca
di Noè, il viaggio d' Abramo, ec. , e diversi qua-
dri, ne' quali elpresse lo Scorsa gli amori di Pira-
mo , e quei di Medoro , i casi d' Atteone , di Nar-
ciso , e di Siringa , il sogno d' Endimione , le bat-
taglie de' quadrupedi co' volatili , ed altre simili
rappresentanze.
S INIBALDO
SCORZA
PITTORE , MINIATORE , E INTAGLIATORE IN RAME.
rono a cimentarli
ce, e vantaggioso
oltaggio, una delle più amene terre del-
la Liguria , fu la patria dell' accreditato
artefice Sinibaldo Scorza, che nato il dì
16. di Luglio dell' anno 1589., e poscia
allevato nello Audio dell' umane lettere ,
s' invogliò d' occuparli nel disegnare col-
la direzione di Giovambatista Carrosio va-
rie piccole figure , che da lui condotte
con molto spirito , ed eleganza , l' anima-
a colorire a olio alcune tele con un feli-
riuscimento . Perlochè desiderando egli di
viepiù avanzarti nella cognizione, e nel possesso dell' arte, e
conoscendo, che gli era necessario un più abile precettore ,
si pose sotto la disciplina del bravo pittore Giovambatista
Paggi (s) ; nè mai desistendo dall' intrapreso esercizio del di-
segno , s' applicò pure a contraffare con la penna le carte
Campate d' Alberto Duro co.
Tralasciata in seguito una tale ingegnosa occupazione ,
attese a colorire con indurre pennello quanto vien formato
dalla natura , e dall' arte nella graziosa varietà di vedute ,
di fabbriche, e di marine , e nella moltiplice produzione d'
animali, di srutti, e di fiori, Studiando a tale effetto 1' ope-
re del Serrano valente pittor Milanese , e conducendo con
somma accuratezza , e simigliantissime al vero molte opere rap-
presentanti diversi fatti istoricio), e favolosi , e capricciose in-
Par. 1. E ven-
(1) Vedi di questo Pittore Rassaello Soprani , l' albero
darlo , ec.
(2) Riuscì così felicemente allo Scorga d' imitare quel-
la maniera , che i più pratici professori , qualora non
rissettevano al millesimo , che egli era sobico di no-
tare in ogni sua copia , le pigliavano per originali .
V. il Soprani , il Baldinucci , ec.
(3) Tali furono la creazione dell' Universo , 1' Arca
di Noè, il viaggio d' Abramo, ec. , e diversi qua-
dri, ne' quali elpresse lo Scorsa gli amori di Pira-
mo , e quei di Medoro , i casi d' Atteone , di Nar-
ciso , e di Siringa , il sogno d' Endimione , le bat-
taglie de' quadrupedi co' volatili , ed altre simili
rappresentanze.