Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Editor]; Marrini, Orazio [Editor]; Museo Fiorentino di Preistoria [Contr.]; Moücke, Francesco [Oth.]; Leopold [Honoree]; Maria Louisa [Honoree]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Parte I. Volume I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1765

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.65767#0054
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
lasciamo di far menzione , ma colorì ancora moltissime tavo-
le per ornamento di varie chiese, e privati oratorj delle cit-
tà , caselli, e territorj della Toscana , e spezialmente di Fi-
renze , dove nelle chiese di Santo Spirito, di San Giuseppe ,
di Santa Trinità , di Sant' Jacopo sopr' Arno , de' Teatini,
degli Agostiniani Scalzi , nella chiesa , e sagrestia della Non-
ziara, nelle consraternite di San Paolo , di Sant' Antonio, di
San Girolamo , di San Benedetto Bianco , ed altrove , si vedo-
no bellidime tele maestrevolmente condotte da un tale eccel-

%

lente pittore , ed esprimenti con pastoso colorito, e con va-
ga corrispondenza , ed armonia nella varietà delle parti , i sa-
cri soggetti , che rappresentano .
Che se con tali , ed altri nobili dipinti, che sparsamente
si conservano nelle case de' nobili cittadini , e che anche ne'
tempi più calamitosi (o dovè condurre , fece conoscere il Vi-
gnali il suo valore ; anche nel lavorare a fresco non si dimo-
strò meno esperto professore ; e se quanto operò nel palazzo
de' Buonarroti, e in quello de' Riccardi in Guaifonda , può
essere badevole tedimonianza della sua grande abilità in tal
genere di colorire , i quattro quadri con figure al naturale Q,
che si vedono nella libreria del convento di Santa Maria No-
vella , chiaramente dimodrano quanto quello valentuomo sapesse
colorire i ritratti , e con quanta ragione fosse desinato ad
effigiare i venerabili sembianti della gran serva di Dio, ora
Santa Caterina de' Ricci, e di Suor Domenica dal Paradiso .
Dopo tante illudri fatiche, e dopo d' essere per molti
anni vissuto con esemplare religiosità cristiana , caro a' suoi
Principi , da' quali fu molto Rimato, ed impiegato in diver-
ti lavori, grato a ogni rango di persone per le sue amabi-
li prerogative , fu assalito da un accidente d' apoplessia , che
lo rendè affatto inabile ad operare , e dopo qualche tempo
sorpreso da nuovo colpo , con sentimenti di vera pietà finì
di vivere il dì 3. d' Agosto dell' anno 1664., e nella chie-
sa di San Michele Visdomini fu seppellito il suo corpo con
tutte le pubbliche rimostranze solite praticarti in quei tem-
pi agli eccellenti professori dagli Accademici del Disegno.
GIU-

(1) Si vuole alludere all' anno 1630. memorabile per
lo funesto contagio , nel quale fu occupato il Vignali
in diversi lavori , fra' quali è degna di spezial memo-
ria la tavola situata nella cappella di San Bastiano
nella Badia di San Bartolommeo a Ripoli vicino a

Firenze .
(2) Quelli quadri rappresentano i ritratti , che furon
presi da esattissimi originali, d' Alberto Magno , di San
Tommaso d' Aquino , d' Ugone Cardinale , e di Tomma-
so da Vio , detto il Cardinale Gaetano .
 
Annotationen